Movimento dei Focolari

Di silenzi e di parole. L’arte della preghiera

Ago 30, 2016

di Anna Maria Canopi

Di silenzi e di parole Che cos’è la preghiera? Cosa significa pregare? Anna Maria Cànopi ci fa entrare nella vera dimensione della preghiera, comunione con Dio che è Amore. Cerca di accostare il lettore a parole che nascono dal silenzio, che siano piene di significato, e che, in qualche misura, siano un’espressione dell’ineffabile mistero di Dio e di tutto il creato chiamato all’esistenza della sua Parola Pregare significa rompere tutti gli argini della logica e portare quel che sembra il reale in un’altra dimensione della vita concreta. Per comprendere la preghiera bisogna immergersi in una fiamma che consuma. Parlarne è necessario perché equivale a parlare di Dio e dell’uomo, cercando di penetrare nella nube luminosa di un mistero. Editrice: Città Nuova

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.