
Scarica il pdf
E’ stato pubblicato il
Rapporto EdC per l’anno 2011-2012. Si tratta di un’agile pubblicazione che dà un quadro completo della vita delle aziende che aderiscono ai principi di
Economia di Comunione, e delle attività che in tutto il mondo si portano avanti per promuovere una cultura che ha nella comunione la sua base fondante. Sfogliando il rapporto, si ha l’impressione di mettersi davanti a una finestra, spalancarla e vedere nell’insieme un paesaggio affascinante, dai contorni incerti e forse ancora limitati, ma che lascia il segno di una speranza propria delle grandi idee. E allora, andiamo a vedere cosa è successo da Settembre 2011 a Settembre 2012 nel mondo dell’Economia di Comunione:
oggi le imprese che aderiscono al progetto sono più di 800. Ma, tra aziende che nascono e che muoiono, si ricava il fatto che in questi oltre vent’anni di attività sono state
più di 1800 le aziende associate per almeno dodici mesi. Un dato sintomatico, che conferma la vitalità e il dinamismo della proposta EdC, soprattutto se si pensa alla crisi economica e alla diversità dei contesti socio-economici in cui queste esperienze prendono forma. Viene infatti in luce come la vita delle aziende EdC in tutto il mondo si pone in essere in maniera diversa: con il dono di una parte degli utili, con un contributo alla soluzione diretta di problemi sociali tramite l’azione stessa dell’impresa (per esempio l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate), ma soprattutto con un agire economico che crea comunione e fraternità. Com’era solita affermare
Chiara Lubich, l’impresa EdC cerca di essere «una costruzione tutta d’amore» . In più non si può non notare l’
incremento di aziende EdC in Africa, continente che nel 2011 ha ospitato la prima scuola EdC e oggi calcola un aumento del 60%, con 16 imprese in più. Infine è utile dare una scorsa alla tabella della distribuzione degli utili e contributi che mostra come da aziende e da privati ci sia un costante afflusso di beni, che non solo incoraggiano nuova condivisione, ma promuovono un cambiamento culturale ed economico che fa ben sperare. Gli utili maggiori provengono da due paesi molto diversi fra loro: Belgio, nella vecchia Europa, e Brasile, paese economicamente emergente e in costante crescita (senza dimenticare la Svizzera): segno che i principi che stanno alla base della vita di queste aziende sono universali, travalicano i confini e producono reciprocità, attraverso azioni che favoriscono altre attività produttive. Non manca l’aiuto agli indigenti attraverso l’integrazione del reddito là dove c’è un bisogno, con il sostegno per le cure mediche, la scolarizzazione e l’abitazione. Indigenti che sempre più si sentono parte integrante del progetto; non perché assistiti, ma perché messi a loro volta in condizione di “dare”, in un circuito virtuoso che ha presa sui giovani e che comincia a diventare novità interessante anche negli ambienti di studio. Per scaricare e leggere l’intero rapporto
clicca qui. [1] LUBICH, Chiara. 2001. L’economia di comunione – Storia e profezia. Roma, Città Nuova, p. 52.
0 commenti