Movimento dei Focolari

Yes Yes No No

Ago 24, 2016

Spiritual reflections by Chiara Lubich

yesyesnonoAuthor: Chiara Lubich In this collection of spiritual reflections Chiara Lubich explores humanity’s aspiration to share in the life of God. The challenge of the Gospel is clear-cut: let your yes be yes and your no, no … he who is not with me is against me. Whether reviewing the life of a great saint such as Catherine of Siena or of the Indian spiritual leader Vinhoba Bhave, Chiara Lubich underlines that what counts is the quality of life as it is lived in each moment. The way to build up the new person in us is to live the present moment to the full. Christians must be developed Christians’ with a deep love for the Church as their family and with a deep feeling of solidarity with people in all ages. Chiara Lubich was awarded the 1977 Templeton Prize for Progress in Religion. Reprinted by New City Press (UK) Orders and enquiries

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Riconoscere la bellezza: Giulio Ciarrocchi e la sua eredità

Riconoscere la bellezza: Giulio Ciarrocchi e la sua eredità

Il 26 giugno 2025 è tornato alla casa del Padre Giulio Ciarrocchi, focolarino sposato che per tanti anni ha lavorato alla Segreteria di Famiglie Nuove. A lui la gratitudine del Movimento dei Focolari per i l’eredità e l’esempio di una fede smisurata e senza timori.

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.