Movimento dei Focolari

Spagna: #SoyDiálogo

Ott 10, 2017

Di fronte alla situazione creatasi in Catalogna, il Movimento dei Focolari in Spagna s’impegna a vivere la cultura del dialogo, “potente strumento che rende possibile l’interesse per l’altro, entrando nella realtà in cui vive, per conoscerla, accoglierla e, nella misura del possibile, comprenderla. Consideriamo la pluralità come una sfida positiva e un’enorme ricchezza”. Molte le […]

Di fronte alla situazione creatasi in Catalogna, il Movimento dei Focolari in Spagna s’impegna a vivere la cultura del dialogo, “potente strumento che rende possibile l’interesse per l’altro, entrando nella realtà in cui vive, per conoscerla, accoglierla e, nella misura del possibile, comprenderla. Consideriamo la pluralità come una sfida positiva e un’enorme ricchezza”. Molte le iniziative in atto per sollecitare il dialogo, in particolare con la classe politica. “Le sosteniamo con forza perché le consideriamo dei segnali di una società democratica e matura che scommette per la riconciliazione”. Contemporaneamente, i Focolari in Spagna propongono una raccolta di firme, con l’obiettivo di trovare una soluzione di serena convivenza nella diversità e il riconoscimento della dignità di tutte le persone e istituzioni che le rappresentano. Una campagna di sensibilizzazione e impegno nelle reti sociali, sotto l’hashtag #SoyDiálogo, invita tutti a diventare promotori attivi di ascolto, rispetto, dialogo e azioni pacifiche.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.