Movimento dei Focolari

Festività di Shavuot

Mag 30, 2017

L’anno ebraico è scandito da varie ricorrenze che ricordano gli eventi succedutisi dalla creazione e la storia degli ebrei. Inizia al tramonto di martedì 30 maggio e (al di fuori di Israele) termina al crepuscolo del 1° giugno l’importantissima festività che ricorda il dono della Torah sul monte Sinai, il più grande dei doni fatto […]

L’anno ebraico è scandito da varie ricorrenze che ricordano gli eventi succedutisi dalla creazione e la storia degli ebrei. Inizia al tramonto di martedì 30 maggio e (al di fuori di Israele) termina al crepuscolo del 1° giugno l’importantissima festività che ricorda il dono della Torah sul monte Sinai, il più grande dei doni fatto da Dio al popolo ebraico, più di tremila anni fa. Il nome “Shavuot” significa “settimane”, in relazione alle settimane di attesa che precedettero l’esperienza del Sinai, iniziando dalla Pasqua, l’uscita dall’Egitto e i miracoli compiuti dal Signore per liberare i figli d’Israele. Senz’altro Shavuot è meno significativa delle tre feste di pellegrinaggio ebraiche (Pasqua, Shavuot e Sukkot (Tabernacoli), ma più importante di Hanukkah o Purim.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.