Movimento dei Focolari

Focolare.org: “Una casa accogliente per tutti”

Ago 5, 2012

Al sito “focolare.org” la facoltà di comunicazione sociale istituzionale dell’Università Santa Croce di Roma dedica uno studio in cui si delinea l’identikit del visitatore tipo e si analizzano i contenuti veicolati.

Nei primi 4 mesi di quest’anno focolare.org è stato visitato 477.687 volte per un totale di 1.422.450 pagine visualizzate con un tempo medio di 1.54 minuti sulla pagina. Il visitatore tipo di focolare.org ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni e preferisce navigare sul sito nei giorni feriali, soprattutto di lunedì e dal posto di lavoro. Le fasce più giovani sono invece raggiunte attraverso i Social network (Facebook, Twitter e Google+) con una portata settimanale di oltre 30.000 persone. È quanto emerge da uno studio realizzato da tre studenti della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università Santa Croce di Roma che hanno scelto il sito ufficiale del Movimento dei Focolari come oggetto di ricerca. I loro nomi sono Oleksii Fedorovych, Padre Rastislav Hamráček e Padre Tiago José Síbula da Silva. Nella premessa, gli studenti ricordano che il portale www.focolare.org è nato nel 1998, ha avuto la seconda versione del 2006 ed è stato rinnovato nel 2011. Successivamente ha ottenuto il Premio WeCa 2011 nella categoria Siti Istituzionali. Ed aggiungono: “La missione generale del portale www.focolare.org è quella di essere una casa accogliente per tutti  e al tempo stesso ha il compito di esprimere l’unità e la molteplicità delle componenti della famiglia dei Focolari, in dialogo col mondo, e gli eventi che la caratterizzano”. I nostri visitatori. La grande maggioranza di loro, 44%, sono di lingua italiana. La visualizzazione media delle pagine per visita è stata 2,98 con la durata media di 3,45 minuti. Il sito è visitato più da uomini che da donne. Ma questa maggiore incidenza maschile dipende dal fatto che gli uomini sono molto più della media del totale della popolazione di internet. La gente naviga molto di più dal lavoro che da casa. Collegando questo fatto con i dati da GoogleAnalytics rispetto alla fedeltà, sembra che il sito è visitato soprattutto durante i giorni feriali. Infatti, visto il periodo 1/1 – 30/4 2012, secondo GoogleAnalytics, il giorno con il culmine delle visite durante la settimana è molto spesso il lunedì. Il “traffico”. Circa la metà dei “visitatori” (48,58% nel periodo 1/1 – 30/4 2012) arriva dai motori di ricerca. Il 44,2% delle visite viene dalla ricerca su Google con parole cercate: focolare.org, movimento dei focolari, www.focolare.org, focolare. Il 4% delle visite proviene dalla sfera dei cellulari, iPad, iPhone. Una buona fetta invece dei visitatori (il 37,4%) arriva da Facebook. Chi c’è dietro? Lo studio analizza anche la composizione della redazione di “focolare.org” e parla di una vera e propria “workforce” con una redazione allargata composta dai rappresentanti dei vari centri dei Focolari, i referenti in ogni nazione, alcuni collaboratori tecnici, redattori delle news, traduttori e un team fisso di quattro persone con un collaboratore part-time per la gestione delle Reti sociali. I contenuti e “la pagina migliore” del sito. Nel paragrafo riservato ai contenuti veicolati dal sito, di cui si osserva il “carattere informativo e formativo”, i ricercatori sottolineano “la coerenza” tra il messaggio scritto e “i valori del Movimento”. Viene apprezzato il fatto che oltre alle notizie riguardanti la Chiesa cattolica, il sito pubblica sistematicamente notizie su altre Chiese cristiane, sulle grandi religioni, su persone di convinzioni non religiose e diverse notizie di carattere sociale che offrono spaccati di vita delle varie parti del mondo. Infine viene definita “ben fatta” la pagina “Parola di Vita ”: una citazione della Bibbia e il commento al brano citato. “Questa pagina – scrivono i ricercatori – ha grande valore formativo ed è fra i migliori contenuti del sito, con   molte visite e commenti degli utenti”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Una umanità, un pianeta: leadership sinodale

Una umanità, un pianeta: leadership sinodale

Ad aprile 2025 partirà il programma internazionale per 100 giovani leader politici. Un percorso di due anni per rafforzare la partecipazione dei giovani nei processi di azione politica a livello planetario. Ancora alcuni giorni per iscriversi.

Vivere il Giubileo abitando a Roma

Vivere il Giubileo abitando a Roma

Roma sta accogliendo pellegrini da tutto il mondo per il Giubileo della speranza. I Gen4, i bambini del Movimento dei Focolari della città hanno chiesto di fare un percorso a tappe per essere anche loro pellegrini di speranza, soprattutto in aiuto dei più disagiati.

Istituto Universitario Sophia: inaugurato l’anno accademico 2024-2025

Istituto Universitario Sophia: inaugurato l’anno accademico 2024-2025

Martedì 4 marzo 2025, nell’Aula Magna dell’Istituto Universitario Sophia a Loppiano,
si è svolta la cerimonia di inaugurazione del 17.mo anno accademico. “Dialogo, religioni, geopolitica” il titolo della prolusione pronunciata da Fabio Petito, Professore di Relazioni internazionali presso l’Università del Sussex.