Movimento dei Focolari

Gen Verde: Tour in Germania

Set 8, 2017

Per i 500 anni della Riforma

Il contributo del Gen Verde per lo storico anniversario.

 Il Tour prevede alcuni momenti particolarmente importanti:

  • Un grande concerto all’apertoper la celebrazione del Giubileo della Riforma nella piazza a Stadthagen (vicino Hannover) a richiesta del vescovo luterano locale – un invito nato dopo l’evento per Chiara di Marzo 2016 a Roma.
  • Un concerto acusticonella Fazenda de la Esperanza (comunità per giovani con dipendenze di varie tipi) a Boppard
  • Tre progetti Start Now– a Dortmund, Duderstadt e Mannheim. L’ultima Start Now sarà in un campo profughi per donne.

Programma dettagliato:

  • Sabato 9 settembre –  a Stadthagen – Concerto On the Other Side – in piazza
  • Lunedì 11 e martedì 12 settembre  – a Dortmund  – Workshop Start Now coi giovani
  • Mercoledì 13 settembre  – Concerto On the Other Side + giovani di “Start Now”
  • Giovedì 14 settembre  – Feedback del progetto
  • Venerdì 15 settembre – a Boppard – Concerto Acustico “La Vita LIVE”
  • Lunedì 18 e martedì 19 settembre – Workshop Start Now coi giovani
  • Mercoledì 20 settembre – Concerto –  On the Other Side  +  giovani di “Start Now”
  • Venerdì 22 e sabato 23 settembre – a Mannheim – Workshop Start Now coi giovani
  • Domenica 24 settembre – Concerto On the Other Side + giovani di “Start Now”
  • Lunedì 25 settembre – Feedback del progetto

Info Gen Verde

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.