Movimento dei Focolari

Un bacio prima dell’alba (Romanzo)

Giu 20, 2016

di Salvatore D’Antona con un saggio di Loredana Petrone

Un bacio prima dell'albaDue giovani si baciano all’alba. Ai giorni nostri nella brezza estiva davanti al tramonto mozzafiato in una grande città. Nel 1945 al buio di una enorme sala, davanti al finestrone di un manicomio, in una piccola città. Cosa lega questi due eventi? Lele ha vent’anni ed è stato lasciato dalla fidanzata dopo tre anni. Decide di andare a trovare il nonno paterno, Raffaele, per raccontargli le sue paure per il futuro, ma anche il suo dolore per la fine del rapporto con Lorena. Il nonno lo ascolta e gli racconta una storia che non ha mai rivelato a nessuno. Ha lavorato come infermiere nel manicomio di Teramo. Qui, nel 1945, mentre finisce la guerra vengono ricoverati, quasi contemporaneamente, due giovani, Saverio e Crocifissa. La simpatia tra i due si trasforma presto in un sentimento più profondo. Il racconto di Lele e quello di nonno Raffaele si intrecciano svelando il fascino delle storie d’amore che nascono, in libertà in un tempo di pace così come in un manicomio in tempo di guerra. Il primo bacio, come l’alba, preludio del bel tempo che verrà, promessa di tenerezza che chiede solo di essere mantenuta. L’AUTORE- Salvatore D’Antona nasce a Napoli nel 1965. Appassionato dei libri (bibliobulimico) e del mondo arabo ha pubblicato una raccolta di racconti “L’Incanto di Nuvola Panna” (2007) e cinque romanzi: “Come un arancio amaro” (2009), “Santinillo” (2011), “La ragazza di Camden” (2011), “Il fuoco e la carezza” (2013) tutti pubblicati con Demian Edizioni, “Desiderio” (2015) edizioni La Tana del Bianconiglio. Nel 2014 è stato finalista del Primo Premio Letterario Nazionale Neri Pozza. CON UN SAGGIO di Loredana Petrone, psicologa e psicoterapeuta, collabora da circa vent’anni con l’Unità Operativa di Medicina Sociale dell’Università di Roma “La Sapienza”. È autrice e coautrice di articoli e libri. LA COLLANA – Passaparola affronta attraverso racconti autobiografici temi scottanti e dolorosi della quotidianità: adolescenza, crisi di coppia, malattia, dipendenze, lutto, anoressia, trauma. Drammi, ferite e problemi attuali nei quali il lettore può ritrovarsi. Storie scritte con uno stile agile, piacevole e avvincente. Nella seconda parte del volume un esperto rilegge il racconto e fornisce chiavi di lettura utili, indicazioni pratiche, e prospettive concrete.    

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Oltre 9,6 milioni di euro investiti, 177 opere, 394 aiuti individuali e 14 progetti in 13 Paesi sostenuti dall’Economia di Comunione. Il Bilancio di Comunione 2024 dei Focolari racconta una fraternità che contribuisce a cambiare la realtà.