Movimento dei Focolari

I Fioretti di Chiara e dei Focolari

Gen 18, 2003

Esperienze vissute da Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, o da altri suoi compagne e compagni, dall’origine del movimento nel 1943 a Trento, fino ad oggi. A cura di Doriana Zamboni

Descrizione dell’ Editrice San Paolo: “Correva l’anno 1943. Eravamo all’inizio del Movimento dei Focolari a Trento ed infuriava la guerra…”. Iniziano così i “fioretti di Chiara”, esperienze vissute da Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, o da altri suoi compagne e compagni, dall’origine del movimento nel 1943 a Trento, fino ad oggi. Si tratta di semplici fatti straordinari che colpiscono per un’evidenza di luce, per un candore quasi d’infanzia che commuove e fa esultare. Da quelle prime avventure sono ormai trascorsi quasi 60 anni e i Focolari oggi, nel mondo, tra aderenti e simpatizzanti, sono quasi 2 milioni e mezzo, presenti in 182 nazioni. Un prodigio evangelico moderno. Doriana Zamboni è una delle prime compagne di Chiara Lubich e oggi fa parte del Consiglio centrale dei Focolari. Edizioni San Paolo – Collana: Letteratura / Narrativa moderna

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Vangelo vissuto: in cerca di chi è smarrito

Vangelo vissuto: in cerca di chi è smarrito

Nella parabola della pecora smarrita, Gesù ci chiede di vigilare su chi ci circonda, andando in cerca di colui che si smarrisce e di avere la stessa cura e amorevolezza del pastore nelle nostre relazioni e amicizie. La ricerca, il ritrovarsi, l’andare incontro all’altro e, al contempo, la gioia nel sentirsi amati sono l’invito alla gratitudine per la misericordia che Dio ha per ciascuno di noi.