Movimento dei Focolari

Il dialogo: chiave di volta per costruire l’unità

Giu 25, 2003

Dottorato h.c. dall’università slovacca a Chiara Lubich per il contributo alla teologia dell’unità, e al dialogo ecumenico, interreligioso e con la cultura contemporanea

โ€œIl cristianesimo, nonostante la crisi spirituale in cui versa oggi la civiltร  umana, รจ capace di rinnovarsi continuamenteโ€. In queste parole del Rettore dellโ€™Universitร  Statale slovacca di Trnava, Prof. Peter Blaho, รจ racchiuso il significato piรน profondo della solenne cerimonia svoltasi questa mattina non nellโ€™Aula Magna dellโ€™Ateneo, ma nella grande sala del Centro Mariapoli di Castelgandolfo, dove le massime autoritร  accademiche dellโ€™Universitร  hanno conferito a Chiara Lubich la laurea honoris causa in Teologia.

Sul palco campeggiavano le bandiere slovacca, europea e italiana. Unโ€™immagine eloquente. La Slovacchia infatti รจ tra i 10 Paesi che entreranno in Europa nel maggio 2004. Dagli interventi emergevano le radici cristiane, tuttora vitali, della cultura slovacca che ha dato vita allโ€™Universitร  di Trnava, nel lontano 1635. Le parole del Decano della Facoltร  di Teologia, prof. Ladislav Csontos, che ha promosso questo riconoscimento, rivelavano lโ€™eroismo vissuto sotto il regime comunista sia dai docenti dellโ€™Istituto di teologia – fondato dai gesuiti, poi inglobato dal 1992 nellโ€™Universitร  di Trnava – sia dagli studenti, per lo piรน sacerdoti e religiosi ordinati clandestinamente. Eโ€™ emersa lโ€™intensa attivitร  che ha permesso, nonostante il regime, di alimentare gli studi con gli insegnamenti del Concilio Vaticano II. Di qui lo stile di dialogo assunto dalla facoltร  a tutti i livelli: nelle attivitร  didattiche, con seminari scientifici interdisciplinari, con conferenze e pubblicazioni.

โ€œPer questi motivi โ€“ ha detto il decano, che ha delineato la figura e lโ€™opera della neo-laureata โ€“ la teologia dellโ€™unitร  e del dialogo di Chiara Lubich รจ molto vicina alla nostra facoltร  e il suo contributo รจ per noi il motivo principale per proporre questo riconoscimentoโ€. Ha definito la fondatrice dei Focolari โ€œpersonaggio-chiave del movimento ecumenico e del dialogo interreligiosoโ€. Ed ha ricordato che โ€œla sua opera si รจ fatta presente in Slovacchia con il Movimento che aveva messo radici giร  nei tempi del regime comunista, portando a chi vi ha aderito grande sostegno spirituale e nella vita della Chiesa locale, lo spirito del Concilio Vaticano IIโ€. Il Rettore dellโ€™Universitร  aveva parlato delle โ€œstradeโ€ e dei โ€œmodelli nuoviโ€ nei rapporti interpersonali aperti da Chiara Lubich, con riflessi innovativi anche nel campo economico, politico e culturale, sulla base del dialogo da lei promosso poggiandosi sul comandamento evangelico dellโ€™amore. โ€œOccorre costruire lโ€™unitร  del mondo su questo fondamento spirituale – ha affermato – se non vogliamo perireโ€. Nella sua lezione magistrale, Chiara Lubich ha comunicato le radici profonde di questo dialogo che affondano nella stessa vita trinitaria. Ne ha mostrato il dinamismo: โ€œsi manifesta โ€“ ha detto โ€“ come incondizionato reciproco dono di sรฉ, mutuo annullamento, totale comunioneโ€. Esige un โ€œnulla dโ€™amoreโ€, quel โ€œโ€™non essereโ€™ che rivela lโ€™Essere come Amoreโ€. Ne ha mostrato la forza di trasformazione nella vita della famiglia, nei vari ambiti della societร , nella vita della Chiesa, in campo ecumenico e interreligioso.

Eโ€™ dunque un intrecciarsi di culture diverse, di carismi antichi e nuovi, quello emerso da questo avvenimento. E avrร  una continuitร . Eโ€™ una promessa solenne richiesta alla neo-laureata di โ€œnon far mancare allโ€™Universitร  di Trnava lโ€™autorevole aiuto del suo consiglio, e di continuare a far conoscere la veritร  nella cui luce รจ racchiusa la salvezza del genere umanoโ€.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Vinu Aram: il dialogo, spazio per lโ€™umanitร 

Vinu Aram: il dialogo, spazio per lโ€™umanitร 

A 60 anni da Nostra Aetate condividiamo un servizio del Collegamento del 13 giugno 2020, un dialogo con Vinu Aram, Direttrice del Centro internazionaleย Shantiย Ashram, organizzazione Gandiana Internazionale di Sviluppo che lavora nelle aree piรน povere e disagiate del Tamil Nadu in India.

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60ยฐ anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.