Movimento dei Focolari

Il Movimento in Paraguay

Mar 9, 2007

Lo sviluppo dal 1964 ad oggi

Nel 1964 un primo gruppo di paraguaiani partecipa all’incontro estivo (la Mariapoli) del Movimento dei Focolari in Argentina, accompagnati da un sacerdote di Asunción, che aveva conosciuto il Movimento a Roma. Ritornati col cuore infuocato dall’esperienza fatta in quei giorni, da quel momento si incontrano regolarmente per comunicarsi le esperienze del Vangelo che incominciano a vivere. Nel 1968 la Mariapoli del Paraguay è stata portata avanti dagli stessi paraguaiani, con l’aiuto di chi in quegli anni aveva seguito regolarmente la comunità. Nel luglio del 1981 Chiara Lubich invia un gruppo di focolarine e si apre il primo focolare ad Asunción. Arrivano in seguito anche i focolarini, e si ha un nuovo sviluppo delle comunità sparse in tutto il Paese (in una trentina di città circa), intessendo così una rete che diventa ogni anno sempre più fitta. Nascono via, via, le varie diramazioni (famiglie, giovani, ecc.) e si sviluppano le espressioni del Movimento più impegnate nel sociale, come il Movimento Politico per l’Unità. Vivo è anche l’impegno per favorire lo sviluppo sociale del Paese. In campo economico sono sorte le prime aziende di produzione ispirate ai principi dell’Economia di comunione, con la destinazione sociale di parte degli utili.  Altri si impegnano in opere come quella che porta il nome di “San Miguel di Capiatà”: ha contribuito alla nascita di un nuovo quartiere nei pressi della capitale,  Asunción, dove vent’anni fa, erano sfollate alcune famiglie da un quartiere  degradato, permanentemente inondato. Sono poi molti i membri del Movimento che animano le comunità parrocchiali locali. Gli ultimi recenti sviluppi: il nuovo Centro Mariapoli “Madre dell’Umanità”, casa di formazione dei membri del Movimento, aperto a tutti; l’inaugurazione della sede paraguaiana dell’Editrice Ciudad Nueva, organo ufficiale del Movimento; e la “Casa per i Giovani”, nei pressi del Centro Mariapoli.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.

Insieme per rafforzare la speranza

Insieme per rafforzare la speranza

In un mondo lacerato e polarizzato, i Movimenti e le nuove Comunità possono contribuire al cammino di unità nella Chiesa e nel mondo? Il valore del percorso di amicizia e collaborazione raccontato da alcuni dei moderatori di diverse comunità ecclesiali, alla vigilia del grande Giubileo dei Movimenti in piazza San Pietro con la partecipazione di Papa Leone XIV.