Movimento dei Focolari

Iniziative e cambiamento

Lug 28, 2003

“La riconciliazione personale era lo scopo principale del nostro Movimento ed è ancora oggi al centro delle nostre aspirazioni/iniziative” così Cornelio Sommaruga ha presentato il Movimento di Caux

Lโ€™ex-presidente della Croce Rossa Internazionale รจ oggi presidente della Fondazione svizzera โ€œCaux โ€“ Iniziative e Cambiamentoโ€ nonchรฉ dellโ€™associazione internazionale Iniziative e Cambiamento. Tutti e due sono emerse dal preesistente Gruppo di Oxford e sono, nelle parole di Sommaruga, โ€œcome il Movimento dei Focolari, un prodotto della Seconda Guerra Mondialeโ€.

Nel 1938, quando gli Stati si preparavano alla guerra, il fondatore del Movimento, Frank Buchmann, invitรฒ a un โ€œriarmo morale e spiritualeโ€ per โ€œun mondo senza odio, paura e avariziaโ€. Dopo la fine della guerra il Movimento sostenne sotto il nome di โ€œRiarmo Morale (MRA)โ€ il processo di riconciliazione dei vecchi nemici, primi tra tutti Germania e Francia. Oggi โ€œIniziative e Cambiamentoโ€ consiste di una rete di persone delle piรน diverse culture, religioni e generazioni, che si sono impegnate nel processo sempre necessario del โ€œrinnovamento del mondoโ€. A Caux, sopra Montreux (VD) ogni anno a โ€œCaux-Palaceโ€ si svolgono vari seminari su diversi temi. Questโ€™anno, fra lโ€™altro, โ€œDal conflitto alla comunioneโ€, โ€œIl fattore spirituale-religioso in una societร  laicaโ€, โ€œIniziative di paceโ€, e โ€œSicurezza umana per la prevenzione dei conflittiโ€. A cura di Beatrix Lederberger-Baumer per lโ€™agenzia KIPA, 3 agosto 2003

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Stati Uniti: ritrovare lโ€™unitร  in un mondo polarizzato

Stati Uniti: ritrovare lโ€™unitร  in un mondo polarizzato

Politicamente su fronti opposti, Phil e Laura condividono il carisma dellโ€™unitร  e lโ€™impegno a vivere il Vangelo ogni giorno. Da lรฌ attingono forza e speranza per superare le polarizzazioni e dialogare per costruire, tra loro e con tanti

Franรงois-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

Franรงois-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

Questโ€™anno ricorre un duplice anniversario particolarmente significativo: il 23ยฐ della morte del Cardinale Franรงois-Xavier Nguyรชn Van Thuรขn (16 settembre 2002) e il 50ยฐ del periodo in cui, dopo il suo arresto (15 agosto 1975), scrisse in prigione 1001 pensieri rivolti a tutti i battezzati, raccolti poi nel volume โ€œIl cammino della speranzaโ€. La sua memoria rimane viva come quella di un pastore fedele che seppe trasformare il carcere in spazio di preghiera, perdono e offerta: un uomo che ha mostrato come nessuna catena possa soffocare la speranza e come la luce del Vangelo vinca ogni oscuritร .