Movimento dei Focolari

Intitolazione scuola a Chiara Lubich

Mag 24, 2017

Sabato 20 maggio si è svolta a Pesaro (Italia) l’intitolazione della scuola elementare di Largo Baccelli a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Alla cerimonia  sono intervenuti il Sindaco, l’Assessore alla Crescita e l’Assessore al Dialogo: «Alla Lubich sono state intitolate vie, piazze, asili nido – interviene l’assessore al Dialogo –, ma questa è […]

Sabato 20 maggio si è svolta a Pesaro (Italia) l’intitolazione della scuola elementare di Largo Baccelli a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Alla cerimonia  sono intervenuti il Sindaco, l’Assessore alla Crescita e l’Assessore al Dialogo: «Alla Lubich sono state intitolate vie, piazze, asili nido – interviene l’assessore al Dialogo –, ma questa è la prima volta in Italia che le viene intitolata una scuola elementare. A lei, che era proprio una maestra elementare». L’evento ha visto la partecipazione dei bambini e delle loro famiglie, oltre che del professor Giuseppe Milan, ordinario di Pedagogia ed Intercultura all’Università degli studi di Padova, che è intervenuto su “Chiara Lubich e la relazione educativa”.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Agire in rete, sia a livello locale che internazionale, per promuovere una cultura della pace fondata sulla responsabilità, la collaborazione e l’inclusione delle nuove generazioni: è quanto emerge dal convegno svoltosi in Kenya dal titolo “Cities, Communities, Care-Youth in Action for Sustaining Peace”, organizzato da New Humanity, ONG del Movimento dei Focolari.

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).