Movimento dei Focolari

L’Amu in cifre

Mag 24, 2007

Principali progetti di sviluppo in corso e microrealizzazioni attive

Principali progetti di sviluppo in corso

Rep. Dem. Congo: progetto socio-sanitario, prevenzione e cura per malati da SIDA (Kinshasa); Camerun:  attività sanitarie, formative e culturali nella Divisione di Lebialem; Brasile:  formazione e microimprenditoria a Benevides (Parà); Argentina: centro di riabilitazione per ragazzi diversamente abili (Rosario); Uruguay:  animazione sociale e formazione professionale (Montevideo); Palestina: educazione alla pace e sostegno economico alle famiglie (Betlemme); Libano: ricostruzione tessuto economico e sociale nel sud dopo la guerra del 2006; Vietnam:  prevenzione abbandono minorile, aiuto familiare (Kontum e Binh Duong); Sud Est Asia: aiuti di emergenza e ricostruzione post maremoto 2004; Sudan : formazione scolastica dell’infanzia per vittime  guerra civile.

Microrealizzazioni attive

Formazione professionale e scolastica (Algeria, Brasile, Burundi, Kenya, Pakistan); Infrastrutture ed igiene (Costa d’Avorio, Pakistan, Tanzania); Infanzia e famiglie (Brasile, Bolivia, India, Vietnam); Sviluppo economico e sociale (Argentina, Camerun, Colombia, Kenya, Madagascar, Paraguay, Sud Africa, Uruguay).

Progetti di Educazione allo Sviluppo (Eas)

“ABC… della solidarietà per educare alla pace e allo sviluppo nella nuova Europa unita”; “Acqua per tutti! Anno internazionale dell’acqua dolce”, campagna acqua 2003; “Acqua: bene comune, diritto di tutti” progetto consortile CIPSI – CEVI 2004-2005.

Principali corsi di formazione per il personale della scuola

L’Altro nella relazione educativa (Benevento, marzo 2003); Corsi di integrazione Interculturale (Treviso, 2004 – 2006); Educazione ai valori per una cittadinanza responsabile (Roma, febbraio 2004); Dalla frammentazione all’unità. Lo sguardo dell’educatore. Lo sguardo dell’educazione (Roma, aprile 2004); Didattica e metodologia interculturale (Treviso, novembre 2004); Villaggio globale o supermarket globale? Piste di riflessione su economia e globalizzazione (Grottaferrata, novembre 2004); La scuola dei saperi e dei valori, per una cittadinanza attiva e responsabile (Piacenza, dicembre 2004); Acqua, bene comune dell’umanità: educare alla cittadinanza attiva (Cagliari, gennaio 2005); L’incontro, icona della prosocialità (Caserta, gennaio 2005); Relazionalità nel Diritto: quale spazio per la fraternità? (Roma, novembre 2005); Cittadinanza attiva: comunicazione e convivenza civile (Caserta, marzo 2006); … E per scuola una città: convegno internazionale di pedagogia (Roma, aprile 2006); Educazione alla cittadinanza attiva e responsabile (Perugia, marzo 2006).

Attività d’informazione

Rivista – AMU Notizie (trimestrale) Video – “Magnificat, una terra di speranza” – “ Uomo accanto a Uomo” DVD – Progetti AMU di riabilitazione nel Sud Est Asiatico

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.