Movimento dei Focolari

La passione di educare

Dic 4, 2015

2500 educatori da tutto il mondo si sono interrogati sul ruolo dell’educazione cristiana oggi. Esperienze e buone pratiche anche in luoghi di frontiera. Obiettivo: un’educazione integrale, con orizzonti aperti, come ha esortato papa Francesco.

20151204NievesTapia

Nieves Tapia – direttrice del CLAYSS

Una categoria malpagata, quella degli educatori. E questo la dice lunga sulla considerazione della società e dei governi nei confronti dell’educazione. Dal 18 al 21 novembre si sono ritrovati a Roma, in 2500, per un convegno organizzato dalla Congregazione per l’educazione cattolica. L’occasione era data dai 50 anni dalla dichiarazione  del Concilio Vaticano II sull’educazione e dai 25 anni dal documento sulle università cattoliche. «Sono venuta con una collega ebrea, e dall’India c’erano cattolici e alcuni induisti racconta Nieves Tapia, argentina, direttrice del CLAYSS (Centro Latino Americano di apprendimento e servizio solidale). Sentivo che già questo era un frutto del Concilio: la chiesa in dialogo. Con il motto “Educare, una passione che si rinnova” ci siamo trovati da tutto il mondo, con realtà diversissime». Le esperienze di scuole cattoliche in posti di frontiera, hanno mostrato la sfida del dialogo in atto. Come in Marocco, dove insegnanti e alunni sono musulmani. O nelle Filippine, Paese a maggioranza cattolica, dove l’università, aperta anche ai musulmani, incoraggia gli studenti a fare il digiuno durante il Ramadan, riserva un luogo di preghiera non solo ai cristiani ma anche a loro. «Un respiro universale afferma Nieves Tapia , non solo per la provenienza geografica, ma anche per la tipologia di scuole e università rappresentate: pubbliche, private; e tante scuole che lavorano con i poveri». Nell’intervento di papa Francesco traspariva anche la sua passione per l’educazione… «Il Papa ha risposto ad alcune domande, ha parlato a braccio, dal cuore, con molta passione. Ha sottolineato il bisogno di andare in periferia, non per fare beneficienza, ma perché è da lì che nascerà la nuova cultura. Lì impariamo la sapienza profonda che c’è nel dolore. Se pensiamo fra l’altro alle grandi riforme educative (Don Bosco, Freire) possiamo dire che sono tutte nate nelle periferie. Francesco ha sottolineato inoltre l’importanza di lavorare per l’unità della persona, mettendo in gioco la testa, il cuore, le mani; di ricostruire il patto educativo, e cioè l’unità tra scuola e famiglia, scuola e comunità, il rapporto con la vita reale senza chiudersi nelle aule, e poi l’importanza di andare fuori, anche come risposta alla cultura di élite che è il grande pericolo di tanti sistemi educativi, dove si rischia di lasciare la gente fuori». Tra gli argomenti trattati nel convegno, e in qualche modo sottolineato implicitamente dal Papa, c’è anche quello dell’apprendimento-servizio (service learning), una linea pedagogica in cui sei impegnata in prima linea… «Si tratta di una pedagogia che abbiamo cercato di arricchire con l’esperienza latinoamericana e con la spiritualità dell’unità: l’apprendimento servizio solidale. È necessario lasciare che lo studente esca dall’aula e si metta al servizio: che impari a fare, a vivere, a essere un cittadino migliore. Finché non si ha la possibilità di praticare nella realtà, non è compiuto il cerchio dell’apprendimento: la ricerca lo dimostra». «E questo si verifica quando i ragazzi imparano ad usare le conoscenze dell’aula a servizio degli altri. Ad esempio in una scuola tecnica, anziché fare un prototipo di robot¸ i giovani costruiscono sedie a rotelle per persone che ne hanno bisogno». Il Service learning ha quasi 50 anni, sono migliaia le università e le scuole in tutto il mondo che mettono in pratica quanto s’impara a servizio degli altri». Quali le prospettive emerse dal Convegno? «Le linee guida sono quelle che ha dato il Papa. Soprattutto è emersa la necessità di rinnovare la passione educativa e di riscoprire quello che già c’è. “Dobbiamo cambiare l’educazione per cambiare il mondo”, ha detto Francesco. Siamo già in cammino e questo è un segno di speranza».

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.