Movimento dei Focolari

La politica e l’innocenza

Giu 1, 2002

Da articolo sul settimanale "La Voce del Popolo" ( Giugno 2002)

Chiara Lubich ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Torino e di Bra La cittadinanza onoraria รจ un modo per rendere pubblico, mettere in comune lโ€™universo di valori che una persona ha testimoniato e promosso lungo la propria vita. I Consigli comunali di Torino e di Bra, conferendo la cittadinanza a Chiara Lubich hanno mostrato di voler considerare “valore” le parole e le opere che la fondatrice del Movimento dei Focolari ha seminato, in quasi 60 anni, in tutto il mondo. “Valore” non solo per chi sullโ€™esperienza di Chiara fonda la propria vita o per i soli cattolici; ma valore per la cittร  intera, per quella comunitร  che comprende tutte le persone di un territorio. La “risposta” di Chiara Lubich alla cittร , nellโ€™intervento con cui ha concluso al Teatro Regio la cerimonia di conferimento, รจ una risposta “politica”: illustrando lโ€™esperienza del Movimento per lโ€™Unitร , Chiara ha ricordato che la “cittadinanza” si fonda sulla politica; e che il fine stesso della politica รจ di realizzare condizioni di “cittadinanza” sempre piรน piene per tutte le persone. Proprio perchรฉ la realtร  comune che fonda la politica e la cittadinanza รจ la fraternitร , il riconoscere lโ€™eguaglianza di sostanza e di diritti in ogni uomo e donna del pianeta. Non a caso la fondatrice dei Focolari ha ricordato allโ€™inizio della sua “lezione” i principi della Rivoluzione francese, osservando come proprio la fraternitร  sia forse “quello piรน misconosciuto e meno applicato. Stupisce che, mentre la libertร  e lโ€™uguaglianza hanno conosciuto un notevole sviluppo dottrinale e hanno trovato parziale applicazione nelle Costituzioni e nelle leggi di molti Stati democratici, alla fraternitร  non sia spesso riconosciuta la dignitร  che le รจ propria: quella di categoria politica fondamentale, senza la quale neppure le altre possono trovare espressione”. Da personaggio “non politico” qual รจ, Chiara Lubich non aveva bisogno di testimoniare il disagio di quei cittadini (tanti) che di fronte alla politica attuale oggi non si riconoscono nello stile di una politica spettacolare, strumentale ad altri interessi ed altre prioritร , o nella politica intesa come bruto confronto di forza; o, ancora, negli imbrogli affaristici delle lobbies, che sembrano diventare il referente indispensabile dellโ€™agire politico, di qua e al di lร  dellโ€™Atlantico. Ma, descrivendo lo stile della “fraternitร  politica”, Chiara ha indicato in positivo quel che la politica puรฒ essere, a cominciare dai principi fondamentali di “stile” (rispetto delle persone e delle opinioni)fino ai contenuti specifici dellโ€™agire politico, secondo il criterio del bene comune. Una lezione che potrebbe apparire ovvia, se proprio quei valori non fossero sistematicamente disattesi, oggi, dagli stessi politici che li predicano. Se proprio oggi non ci venisse presentato il grande “passo indietro” che la politica sta subendo in tutto il mondo, sostituita dalla vigliaccheria del terrorismo o della forza altrettanto vigliacca dello sfruttamento tecnologico ed economico dei ricchi sui poveri. In realtร , senza quei principi semplici (ma che vanno testimoniati con la vita) non cโ€™รจ politica, come non cโ€™รจ costruzione della storia. Dallโ€™affarismo e dalle prove di forza non รจ mai venuto un progetto che durasse piรน degli interessi che ne erano allโ€™origine; ma non รจ lungo questa strada che si sono fatti gli Stati e poi si รจ iniziato a “sognare” lโ€™Europa. Nella “lezione” di Chiara Lubich cโ€™รจ perรฒ anche altro: cโ€™รจ lโ€™invito, diretto certo non ai soli focolarini, a considerare senza paura nรฉ pregiudizio la via della politica come una strada “alta” per vivere la caritร . Cโ€™รจ lโ€™invito a uscire, a “farsi vedere”, come piรน volte Chiara ha ripetuto in queste giornate torinesi, per essere punto di riferimento, segnale di speranza.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giovani, Cittร  e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Giovani, Cittร  e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Agire in rete, sia a livello locale che internazionale, per promuovere una cultura della pace fondata sulla responsabilitร , la collaborazione e lโ€™inclusione delle nuove generazioni: รจ quanto emerge dal convegno svoltosi in Kenya dal titolo โ€œCities, Communities, Care-Youth in Action for Sustaining Peaceโ€, organizzato da New Humanity, ONG del Movimento dei Focolari.

In cammino verso lโ€™Assemblea generale 2026ย 

In cammino verso lโ€™Assemblea generale 2026ย 

Il Movimento dei Focolari รจ in cammino verso lโ€™Assemblea generale che si svolgerร  a marzo 2026. Tanti i passi giร  compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di piรน abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dellโ€™Assemblea (CPA).