Movimento dei Focolari

“L’arte di amare” di Chiara Lubich

Ott 19, 2005

Attingendo al vasto patrimonio di scritti e discorsi di Chiara Lubich, questo nuovo libro, “L’arte di amare”, pubblica testi scelti e ordinati secondo un paradigma da lei adottato negli ultimi anni.

Attingendo al vasto patrimonio di scritti e discorsi di Chiara Lubich, questo nuovo libro, “L’arte di amare”, pubblica testi scelti e ordinati secondo un paradigma da lei adottato negli ultimi anni. «Amare tutti». «Amare per primi». «Amare come sé», e così via. Un’originale serie di punti di genuina derivazione evangelica che l’Autrice definisce «Arte di amare», perché armoniosa sintesi delle esigenze dell’amore e anche richiamo all’impegno continuo per renderlo realtà viva e operante. L’essenzialità di linguaggio e la totale adesione all’insegnamento di Cristo ne fa scoprire le molte applicazioni nei rapporti interpersonali. Di rilievo il riconoscimento dell’amore quale valore universale, presente nelle più grandi religioni del mondo, con la cosiddetta “regola d’oro”: «Fa’ agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te». E non solo. Perché esso lo si ritrova pure in persone senza alcun riferimento religioso, spesso attente e operose nella linea della “fraternità universale”. Un libro quasi piccolo vademecum per il quotidiano, per rispondere alla più alta vocazione dell’uomo: l’amore. Chiara Lubich, L’arte d’amare, Collana ‘Verso l’unità’, Città Nuova Editrice, Roma, ottobre 2005

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.