Movimento dei Focolari

Le novità di Nuova Umanità

Apr 21, 2016

Il trimestrale Nuova Umanità, fondato nel 1978 da Chiara Lubich, si rinnova nella grafica e nella linea logica editoriale.

NUcopertina524La rivista trimestrale di cultura del gruppo Città Nuova, nel corso della sua storia ha arricchito il dibattito contemporaneo con gli argomenti e le prospettive scaturite dalla cultura dell’unità. Nuova Umanità si presenta oggi come una rivista che «promuove un pensiero aperto, sostenuto dall’impegno scientifico ed esistenziale di quanti vi scrivono, volto alla ricostruzione della trama d’unità sulla quale si dispiegano le vicende umane». Inoltre, «esplora il presente per valorizzare quanto contiene di vero, di bene e di bello; interpella il passato per leggerne la sapienza; scruta l’avvenire per contribuire a costruirlo secondo le migliori aspirazioni delle donne e degli uomini di buona volontà». Alcune novità: – Un elemento grafico in copertina segnala il Focus, cioè il tema caratterizzante il fascicolo. – Ci stiamo approssimando alla ricorrenza dei 500 anni della Riforma luterana. Essendo Nuova Umanità da sempre sensibile ai dialoghi e in particolare all’ecumenismo, il Focus di NU221 è dedicato a Martin Lutero, importante figura della cristianità. Tale Focus è curato da Hubertus Blaumeiser con i contributi di due teologi, il luterano Theodor Dieter e il cattolico Wolfgang Thoenissen. – Le altre rubriche del numero 221 portano i contributi di Piero Coda, Michele Zanzucchi, Fabio Ciardi, Silvio Minnetti e Lucia Abignente. La rivista Nuova Umanità è anche presente sui social network, in particolare su facebook, twitter e con un canale youtube. Attraverso di essi è possibile entrare in dialogo con gli autori che presenteranno i propri contributi, in video di pochi minuti. Per gestire il proprio abbonamento: www.cittanuova.it/cn_abbonamenti

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.