Movimento dei Focolari

L’eco sulla stampa

Apr 28, 2004

dopo la Conferenza Stampa di presentazione della manifestazione "Insieme per l’Europa" a Stoccarda l'8 maggio 2004

Vari gli echi alla presentazione a Roma, il 22 aprile 2004, della manifestazione “Insieme per l’Europa” che si svolgerà a Stoccarda (Germania) l’8 maggio prossimo, in collegamento con incontri contemporanei in 151 città di 29 Paesi.

Sono andati in onda servizi alla Radio Televisione Italiana (RAI) nei telegiornali TG1 – TG2 – TG3, Rai Uno “A sua Immagine”; alla Radio Vaticana, a Sat 2000, Telepace. Qualche titolo da agenzie e stampa: PACE PIU’ CHIARA CON L’EUROPA Panorama – 29.4.2004 L’EUROPA E’ FATTA, ORA BISOGNA FARE GLI EUROPEI. L’anima cristiana dell’Unione Europea come antidoto alla scontro tra civiltà LA STAMPA – 23.4.2004 UNIONE EUROPEA: CRISTIANI INSIEME A STOCCARDA PER COSTRUIRE LA NUOVA EUROPA L’8 maggio con Prodi in occasione dell’allargamento dell’Unione ANSA – 22.4.2004 UNIONE EUROPEA: “INSIEME PER L’EUROPA, CATTOLICI E LUTERANI A STOCCARDA. 10.000 fra Sant’Egidio, focolarini, luterani per nuovi paesi membri ADN KRONOS – 22.4.2004 PRIMO INCONTRO DELLA STORIA DEI MOVIMENTI CRISTIANI A Stoccarda, l’8 maggio, INSIEME PER L’EUROPA Agenzia Zenit – in italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese e portoghese ECUMENISMO: IN 10.000 A STOCCARDA PER REALIZZARE “IL SOGNO DI UN’EUROPA UNITA NELLO SPIRITO” Agenzia SIR – 22.4.2004 LA NUOVA EUROPA? “TUTTA IN MOVIMENTO” Germania – Un segnale in occasione dell’allargamento dell’Unione europea l’8 maggio Saranno collegate 151 città di 29 nazioni AVVENIRE – 23.4.2004

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.