Movimento dei Focolari

L’ecumenismo dal Concilio Vaticano II a oggi

Gen 23, 2012

Di Viviana De Marco. Un contributo originale sul Concilio Vaticano II in vista del cinquantesimo anniversario della sua inaugurazione (1962-2012).

Il volume – Il movimento ecumenico moderno nasce nel 1910 con la Conferenza Missionaria di Edimburgo. Il volume traccia una panoramica sintetica del cammino ecumenico negli ultimi cinquant’anni, ricostruito attraverso i documenti magisteriali, i documenti di dialogo e i viaggi di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. In particolare – ed è una novità nella saggistica storica sull’ecumenismo – si evidenzia il ruolo dei movimenti ecclesiali, ricostruito attraverso interviste, siti web e materiali di prima mano forniti dalle rispettive Segreterie centrali. Il volume intende offrire un contributo di riflessione originale sul Concilio Vaticano II in vista del cinquantesimo anniversario della sua inaugurazione (1962-2012). L’Autrice – Viviana De Marco ha conseguito la laurea in teologia, lingue, lettere e filosofia e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense con tesi sul pensiero filosofico, teologico ed estetico di K. Hemmerle. Ha effettuato alcuni esami sul protestantesimo nella Facoltà Valdese di Roma. Docente di Ecumenismo presso l’ Istituto Teologico Marchigiano e di Cristologia e Trinitaria nel  Corso di Laurea in Scienze Religiose, è membro della Commissione per il dialogo ecumenico della CEM. E’ autrice di diverse pubblicazioni  in ambito teologico, ecumenico,  filosofico ed estetico.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Il 3 novembre 2025 avrà inizio la quarta edizione del corso di formazione alla sinodalità organizzato dal Centro Evangelii Gaudium (CEG) dell’Istituto Universitario Sophia dal titolo “Prassi per una Chiesa sinodale”. Maria do Sameiro Freitas, segretaria generale del CEG, moderatrice del Corso di Formazione alla Sinodalità risponde alle nostre domande.