Movimento dei Focolari

Linea diretta con la Norvegia

Lug 26, 2011

Da Oslo ci scrivono: la Norvegia dopo il 22 Luglio non è più la stessa, siamo diventati un unico popolo, unito dal dolore, ma che spera e non si arrende. Il leader dei giovani del partito laburista: «Sono state prese alcune delle nostre rose più belle, ma non si può fermare la primavera».

Oslo, 25 luglio –  Una fiaccolata di 200.000 persone nel centro città ricorda tutti i morti e feriti dell’attentato di venerdì 22, e dimostra «che non ci lasciamo schiacciare dalla situazione, anzi la solidarietà e la vicinanza  fra tutti è possibile ed è già vissuta nella nostra città». A scriverci così è Helga Koinegg, austriaca, del Focolare di Oslo, in Norvegia da 22 anni. Continua il suo racconto: «Per motivi di sicurezza si è deciso invece delle fiaccole, di portare rose. In poco tempo dai fiorai era tutto esaurito. Volevamo partecipare anche con i miei colleghi». L’ufficio di Helga infatti si trova presso la direzione della salute, a 500 metri dalla Sede per la salute e i servizi di cura, totalmente distrutta dall’attacco dell’autobomba di venerdì, insieme ad altri 2000 uffici, nel cuore del quartiere governativo norvegese. Ma Elma, tedesca, che lavora fuori Oslo, è riuscita a trovare 200 rose per i colleghi di Helga. «Ci siamo messe in cammino con i fiori, distribuendoli a chi incontravamo per strada. Ogni persona, un’occasione di uno scambio profondo, con una nota dominante: non eravamo più norvegesi, africani, mediorientali, musulmani… la Norvegia dopo il 22 Luglio non è più la stessa, siamo diventati un unico popolo, uniti in un grande dolore, ma con la piena speranza di rialzarci». «Questa sera, la strada si è riempita di unità: eravamo 200.000, piccoli, grandi, giovani, anziani, stranieri o norvegesi, tutti riuniti». Qualcuno ricorda che una manifestazione così grande e bella non si vedeva in Norvegia dalla fine della 2ª Guerra mondiale, quando il Re era rientrato nel suo Paese. «I nostri padri hanno detto ‘Mai più un altro 9 Aprile (data dell’attacco alla Norvegia nel 1940, ndr) e noi diciamo mai più un altro 22 Luglio» – ha affermato il premier norvegese Jens Stoltenberg, intervenendo alla cerimonia di commemorazione delle vittime. «E fra le frasi ricorrenti in questi giorni – racconta ancora Helga – inusuali, si sente dire: ‘Se un uomo può odiare cosi tanto, quanto di più, noi che siamo insieme, possiamo rispondere con l’amore?«Oslo è ferita  – scrive Maddalena Maltese su Città Nuova – ma pur in lacrime la città e soprattutto l’intera nazione non si arrendono.  C’è fila davanti agli ospedali per donare il sangue, soprattutto per i gruppi più rari. Fuori dal duomo luterano sono centinaia di migliaia le candele che ricordano le vittime. Tutti parlano dell’eroismo dei campeggiatori di fronte all’isola di Utøya che appena intuita la tragedia si sono precipitati in barca per salvare i giovani, che lì avevano organizzato la loro convention. Domenica le chiese luterane e cattoliche sono rimaste aperte per il requiem, una preghiera non consona alla tradizione luterana, ma che è stata invece frequentatissima. Tanti sono i giovani che chiedono un colloquio con un sacerdote o che si fermano in chiesa ad accendere le candele o a portare fiori. In piccoli gruppi ci si ritrova nelle case per ricordare. Lo hanno fatto anche i membri del movimento dei focolari di Oslo, sabato sera. ‘Certo la gente è sotto shock – racconta Katarina Miksits, svedese, da 15 anni nel Focolare di Oslo, nell’intervista a Città Nuova -. Siamo increduli e nessuno poteva immaginare una situazione simile. Qui neppure i ministri hanno la scorta, la nostra è una società tranquilla e non vorremmo proprio cambiare’».

Eskil Pedersen - Gro Harlem Brundland

«Insieme, il dolore è più facile da sopportare» ha detto durante la fiaccolata Eskil Pedersen, leader dei giovani del partito laburista (AUF) «ma non siamo mai stati più vicini di quanto lo siamo oggi. Non abbiamo mai conosciuto una tale unità. Con questa unità, noi continueremo a lottare per i valori che sono così importanti per la Norvegia. I giovani in Utøya hanno creduto. Insieme avrebbero fatto della Norvegia e del mondo un posto migliore. Stavano insieme per la giustizia, la solidarietà, l’uguaglianza e contro il razzismo. Abbiamo vissuto una tragedia nazionale. L’odio  e il desiderio di vendetta sono una reazione naturale. Ma noi siamo la Norvegia. E non dobbiamo vendicarci. Sono state prese alcune delle nostre rose più belle, ma non si può fermare la primavera».

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno

Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno

Sradicare ogni volontà di prevaricazione. In un mondo costantemente lacerato dai confitti e a seguito dell’invito di Papa Leone XIV a costruire una pace “disarmata e disarmante”, condividiamo una riflessione di Chiara Lubich estremamente attuale tratta da una Parola di Vita del 1981.

Verso una pedagogia della pace

Verso una pedagogia della pace

Come diventare operatori di pace nel nostro piccolo, nella realtà in cui viviamo ogni giorno? Anibelka Gómez, dalla Repubblica Dominicana, attraverso la sua esperienza ci racconta come, attraverso l’istruzione, sia possibile formare reti umane capaci di seminare bellezza per il bene di intere comunità.

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.