Movimento dei Focolari

L’inizio del processo di beatificazione di Igino Giordani

Giu 13, 2004

Rassegna Stampa

L’Osservatore Romano 3 giugno 2004 Igino Giordani: “un’anima di fuoco” innamorata di Dio e dell’uomo

Avvenire Igino Giordani, l’avventura di un cristiano del Novecento 4 dicembre 2003 Igino Giordani, un laico alla scuola della santità 5 giugno 2004 Il Sole 24 ore 6 giugno 2004 Un “foco” contro ogni guerra L’Espresso 10 giugno 2004 Igino proteggici tu Radio Vaticana Può un uomo politico essere un santo? 6 giugno 2004 Riportare Dio nella società, nella cultura, nella politica 7 giugno 2004 l’Ideale di Igino Giordani Vita Pastorale giugno 2004 Cristiano “ingenuo” e appassionato La Discussione 4 maggio 2004 Verso la beatificazione di Igino La voce del Popolo 6 giugno 2004 Da scrittore a beato: il processo a Giordani Ansa 6 giugno 2004 Parlamentare anche alla costituente, giornalista, scrittore Agenzia Fides 4 giugno 2004 La santità non sia privilegio di pochi, ma fenomeno di massa del popolo cristiano Sir 2 giugno 2004 Igino Giordani uomo delle beatitudini Zenit (it.-ingl.-franc.-spag.) 3-4-6-7 giugno 2004 Igni Giordani, “confondatore” dei Focolarini, sulla via della santità

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.