Movimento dei Focolari

LoppianoLab: EXPO 2011

Ago 2, 2011

Dal 15 al 18 settembre nel Polo imprenditoriale di Loppiano, 40 aziende italiane in rete per creare sinergie, occupazione e innovazione.

Il Polo Lionello Bonfanti, incubatore d’innovazione della Regione Toscana, si prepara per accogliere l’Expo 2011 a metà settembre. Le prime 40 aziende che hanno aderito all’evento si riconoscono in tre macro aree d’impresa: agroalimentare, edilizia, servizi alle imprese. La Expo si colloca all’interno di LoppianoLab, originale laboratorio di imprese, associazioni, operatori economici, che da tutta Italia si ritroveranno per condividere progetti e strategie d’azione con il metodo e l’orizzonte della fraternità universale. Si tratta di una peculiare business’community, sempre aperta a nuove adesioni, quella che si è data appuntamento negli spazi espositivi del Polo imprenditoriale Bonfanti: ci sono studi grafici e d’architettura, aziende bio-alimentari, gruppi edili, servizi sanitari, ceramisti e operatori di turismo responsabile. «Crediamo che non si possa più crescere e innovare da soli, soprattutto in questo momento di crisi – dichiara Eva Gullo, presidente della EdiC spa, società di gestione del Polo, tra gli ideatori  di LoppianoLab e della Expo – Non è mai stato così vero che anche in economia ‘l’unione fa la forza’ e sempre più imprenditori hanno voglia di mettersi in rete per creare occupazione e continuare a costruire il bene comune dell’Italia». Dal 2006, sono 20  le aziende che risiedono stabilmente ed operano nel Polo imprenditoriale secondo i principi dell’Economia di Comunione (EdC). «L’edizione 2011 della Expo – conclude la Gullo – vuole essere una risposta concreta alla forte necessità di creare contatti e sinergie tra aziende per offrire occasioni di scambi, confronti e collaborazioni». Su 9.600 mq di spazi espositivi, per 4 giorni il Polo Lionello proporrà meeting, tavole rotonde, dibattiti e aree espositive progettate per favorire al massimo incontri, visibilità, confronti su punti di forza e di debolezza del sistema economico italiano ideando anche piattaforme di sviluppo e collaborazione tra imprenditori. Saranno oltre una ventina gli eventi promossi dall’edizione 2011 della Expo di Imprese: percorsi di promozione della cultura imprenditoriale, testimonianze, consulenze, seminari e dibattiti per sviluppare le competenze necessarie a realizzare il proprio progetto d’impresa.   Leggi anche: https://www.focolare.org/it/news/2011/07/09/loppianolab-2011/

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Giovani, Città e Pace: la Carta di Nairobi e il contributo delle nuove generazioni

Agire in rete, sia a livello locale che internazionale, per promuovere una cultura della pace fondata sulla responsabilità, la collaborazione e l’inclusione delle nuove generazioni: è quanto emerge dal convegno svoltosi in Kenya dal titolo “Cities, Communities, Care-Youth in Action for Sustaining Peace”, organizzato da New Humanity, ONG del Movimento dei Focolari.

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).