Movimento dei Focolari

Milano 2012: VII Incontro Mondiale delle Famiglie

Mag 30, 2012

La settima edizione dell’incontro con Benedetto XVI si svolge dal 30 maggio al 3 giugno nel nord Italia, appena colpita da un grave terremoto. Un segnale di vitalità e di speranza.

“La famiglia: il lavoro e la festa”. È questo il motto del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, che si svolge dal 30 maggio al 3 giugno 2012, a Milano. Promosso dalla Santa Sede attraverso il Pontificio Consiglio per la Famiglia e l’Arcidiocesi di Milano, l’organizzazione del Convegno mobilita decine di Associazioni, Opere e Movimenti attivi nel campo della famiglia. I lavori si sono aperti il 30 maggio col Congresso teologico-pastorale, con un’introduzione del prof. Luigino Bruni, dell’Università Bicocca di Milano, sul tema portante dell’evento. Nella serata del 1° giugno, il concerto alla Scala col maestro D. Barenboim. Le famiglie del Movimento dei focolari collaborano fin dall’inizio all’organizzazione dell’evento, sia come membri del Pontificio Consiglio per la Famiglia, sia per una presenza di lunga data nelle istituzioni religiose e civili lombarde attive nel campo familiare. In preparazione al comune incontro serale con Benedetto XVI, si sono date appuntamento la mattina del sabato 2 giugno al Carroponte di Sesto San Giovanni, da cui poi raggiungeranno insieme l’aeroporto di Bresso. In programma il “raccontarsi delle famiglie, aspettando il Papa”. L’incontro prevede la partecipazione e l’intervento della presidente dei Focolari Maria Voce e dei coniugi Anna Maria e Danilo Zanzucchi, tra gli iniziatori del movimento Famiglie Nuove. Per Benedetto XVI quest’edizione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie è un’occasione privilegiata per ripensare il lavoro e la festa nella prospettiva di una famiglia unita e aperta alla vita, ben inserita nella società e nella Chiesa, attenta alla qualità delle relazioni oltre che all’economia dello stesso nucleo familiare”.  Comunicato Stampa  Dirette radiotelevisive

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.