Movimento dei Focolari

Non possiamo fare a meno di voi

Nov 1, 2012

La visione di Chiara Lubich dei non credenti

In un fitto dialogo con persone di convinzioni non religiose, Chiara Lubich, nel 1995 si trova a spiegare perchรฉ, senza i non credenti, i Focolari perderebbero la loro identitร . ยซQuesto รจ assolutamente vero! Perchรฉ noi abbiamo, come Movimento, come nuova Opera sorta nella Chiesa, una vocazione universale. Perciรฒ il nostro motto รจ: “che tutti siano uno”. Ora, nei โ€˜tuttiโ€™ ci siete dentro anche voi. Noi non possiamo fare a meno di voi, perchรฉ ci siete nei โ€˜tuttiโ€™, altrimenti taglieremmo via mezzo mondo o almeno un terzo di mondo, e lo escluderemmo, mentre noi diciamo: “che tutti siano uno”. Naturalmente dobbiamo ยซessere unoยป come possiamo: saremo uno nei valori, saremo uno in altre idee, saremo uno in qualche cosa di concretoยป. Chiara Lubich agli amici di convinzioni non religiose, Loppiano 7 maggio 1995 Pubblicato su DiaLogos 02, CNx, settembre 2012

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60ยฐ anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: lโ€™amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: lโ€™amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro lโ€™amore e il servizio ai poveri. Ereditร  preziosa, immagine di continuitร  e unitร  del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.