Movimento dei Focolari

Nuova primavera a Praga

Apr 27, 2001

Gioiosa speranza e nuova forza per portare l’annuncio vitale del Vangelo nella difficile fase di transizione del post-comunismo. Palazzo dello Sport Paegas Arena - Praga, 28 aprile 2001

In oltre 4000 di 20 Movimenti ecclesiali e nuove comunità hanno partecipato al II Incontro nazionale della Repubblica Ceca “Nuova Evangelizzazione per il nuovo millennio”. Tra i Movimenti: il Cammino Neocatecumenale, di radice spagnola, la Comunità di Sant’Egidio, i Focolari, e Mondo Migliore dall’Italia, Chemin Neuf e Emmanuel di origine francese, Regnum Christi, nato nel Messico, Mother’s prayer, nato in Inghilterra, Schoenstatt, di origine tedesca. “Ci siamo ricordati i tempi del comunismo in cui non potevamo nemmeno immaginare un mondo unito. Qui abbiamo visto l’umanità nuova” “Non eravamo più membri di diversi movimenti e comunità ecclesiali, ma una sola famiglia”. “Un’esperienza di Chiesa meravigliosa, che mi ha commossa”. “Incontro dopo incontro tra i movimenti mi accorgo che in noi tutti cresce il fervore per annunciare Cristo nella nostra società secolarizzata”. “La testimonianza di oggi è per me un segno di speranza per il futuro”. “Oggi ho scoperto quale grande dono sono gli altri carismi: fanno capire di più Dio, rivelano un’altra bellezza, un’altra luce”. “La società civile è ora innanzi a noi e con la nostra unità dobbiamo trasformarla”. Queste alcune impressioni a caldo, raccolte tra giovani, famiglie, persone di ogni età e categoria radunate dalle varie città della Repubblica Ceca nel Palazzetto dello Sport Paegas Arena che ben esprimono il clima che si è respirato durante questo incontro: gioiosa speranza e nuova forza per essere in prima linea a portare nel mondo l’annuncio del Vangelo. Un traguardo notevole, in questa terra, dove diffuso è il disorientamento per l’ondata del nuovo materialismo della cultura consumista occidentale e più di metà della popolazione si dichiara atea. I testimoni dei vari movimenti ecclesiali e nuove comunità – ospite attesa tra loro, per la sua prima visita in Cechia, Chiara Lubich, che ha approfondito con grande intensità spirituale il tema principale – hanno mostrato la forza dell’amore, che nell’incontro con Dio provoca profondi cambiamenti di vita, risposta all’urgenza espressa ripetutamente dal Papa, di riportare nel mondo scristianizzato l’annuncio vitale del Vangelo. Una giornata densa di testimonianze, momenti artistici, preghiera. Questo incontro non è un episodio isolato: è diventata stile di vita quella “testimonianza comune” auspicata dal Papa “per portare nel cuore della Chiesa la ricchezza dei loro carismi”. Oltre 150 nel mondo gli incontri tra movimenti ecclesiali e nuove comunità. Un cammino – tratteggiato a Praga dal vescovo Radkosvki, delegato della commissione Laici della Conferenza episcopale ceca – iniziato da quella “geniale intuizione del Papa di mostrare il volto carismatico della Chiesa”, “questa primavera che sta per risvegliarsi” col primo incontro storico dei Movimenti e nuove comunità che in centinaia di migliaia gremivano piazza San Pietro, alla vigilia di Pentecoste ‘98. “L’effusione dello Spirito Santo sperimentata quel giorno non si è più interrotta”.  

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Verso una pedagogia della pace

Verso una pedagogia della pace

Come diventare operatori di pace nel nostro piccolo, nella realtà in cui viviamo ogni giorno? Anibelka Gómez, dalla Repubblica Dominicana, attraverso la sua esperienza ci racconta come, attraverso l’istruzione, sia possibile formare reti umane capaci di seminare bellezza per il bene di intere comunità.

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.