Con la sua consacrazione a Dio il 7 dicembre 1943, Chiara Lubich, allora 23-enne, dava origine al Movimento dei Focolari. 60 anni dopo ha ricordato in un collegamento telefonico questo momento, invitando tutti gli appartenenti al Movimento a rinnovare la propria donazione a Dio.
Distrutta dall’alluvione del 2019 è stata ricostruita grazie al contributo del Coordinamento Emergenze, l’Associazione Famiglie Nuove e Azione Mondo Unito del Movimento dei Focolari
Il 20 ottobre scorso Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, ha fatto visita al Centro Internazionale dei Focolari. Dopo una visita sulla tomba di Chiara Lubich, si è intrattenuto con una rappresentanza del consiglio generale del movimento. Di seguito il discorso che ha pronunciato.
Quando ha parlato di sofferenza e di dolore, Chiara Lubich non si è limitata ad un concetto filosofico, psicologico o spirituale, ma sempre ha tenuto rivolto lo sguardo verso colui che amava chiamare “sposo della sua anima”: Gesù nel momento nel quale sulla croce ha sperimentato l’abbandono ...
Giubileo 2025
Il nostro obiettivo: cooperare alla costruzione di un mondo più unito, spinti dalla preghiera di Gesù al Padre
“perché tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21),
nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità.
Il Movimento, nato nel contesto della Chiesa cattolica,
vede al suo interno cristiani di varie Chiese e comunità cristiane e collabora con fedeli di altre religioni e persone di convinzioni non religiose.
In Collegamento
Parola di vita
Commento di Chiara Lubich alla Parola di Vita di Maggio 2006
«Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga» (At 10,34-35).
Prossimi eventi
Sorry, no events were found.