Il suo sorriso, la sua gioia di vivere, il suo impegno per la giustizia e la pace. Queste sono le parole che continuano a tornare per evocare Myriam Dessaivre, 26 anni, che ha perso la vita domenica 9 agosto in Niger.
La via d’eccellenza per superare divergenze di qualsiasi tipo e creare comunione ed unità è – come insegna Chiara Lubich – il dialogo. Lo possiamo vivere anche quando dobbiamo dedicarci a noi stessi.
Ad un gruppo di focolarini, il 19 settembre scorso Maria Voce ha raccontato quanto le sta a cuore in questo momento. Riportiamo stralci di questo discorso spontaneo.
Una scuola di formazione internazionale svolta interamente on line a causa del Covid con metodologie nuove e la partecipazione di 115 Gen 2, i giovani dei Focolari, di 18 nazioni. Un laboratorio replicato in vari punti del mondo.
Giubileo 2025
Il nostro obiettivo: cooperare alla costruzione di un mondo più unito, spinti dalla preghiera di Gesù al Padre
“perché tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21),
nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità.
Il Movimento, nato nel contesto della Chiesa cattolica,
vede al suo interno cristiani di varie Chiese e comunità cristiane e collabora con fedeli di altre religioni e persone di convinzioni non religiose.
In Collegamento
Parola di vita
Commento di Chiara Lubich alla Parola di vita del mese di luglio 2005
«Il Signore sostiene quelli che vacillano e rialza chiunque è caduto» (Sal 144,14)
Prossimi eventi
Sorry, no events were found.