Scomparsi il primo dicembre scorso, tre figure esemplari, testimoni che il dialogo fra le religioni è possibile
Anche quest’anno i Gen4, i bambini del Movimento dei Focolari, portano avanti quest’azione ricordando a tutti il vero senso del Natale.
Dio non si fa vincere in generosità e ci sorprende con la sua provvidenza. La testimonianza di Urs, della Svizzera: da un gesto fatto per amore possono nascere tanti effetti positivi.
Con la sua consacrazione a Dio il 7 dicembre 1943, Chiara Lubich, allora 23-enne, dava origine al Movimento dei Focolari. 60 anni dopo ha ricordato in un collegamento telefonico questo momento, invitando tutti gli appartenenti al Movimento a rinnovare la propria donazione a Dio.
Giubileo 2025
Il nostro obiettivo: cooperare alla costruzione di un mondo più unito, spinti dalla preghiera di Gesù al Padre
“perché tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21),
nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità.
Il Movimento, nato nel contesto della Chiesa cattolica,
vede al suo interno cristiani di varie Chiese e comunità cristiane e collabora con fedeli di altre religioni e persone di convinzioni non religiose.
In Collegamento
Parola di vita
Parola di vita: mese di ottobre 2005
«Rendete dunque a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio» (Mt. 22, 21)
Prossimi eventi
Sorry, no events were found.