Movimento dei Focolari

Premio Chiara Lubich per la fraternità

Gen 11, 2016

In occasione della VII edizione del premio "Chiara Lubich per la fraternità" dell'Associazione Città per la fraternità.

Sala capitolare Pio Sodalizio dei Piceni Piazza S.Salvatore in Lauro, 15 Roma Ore 15,30

  • Saluto della Presidente Milvia Monachesi
  • Saluto del Coordinatore Movimento Politico per l’Unità Italia Silvio Minnetti

Ore 16,00 SI PUÒ NORMARE LA FRATERNITÀ? Prof. Filippo Pizzolato Istituzioni di Diritto Pubblico – Università Bicocca Milano Tavola rotonda Esperienze a Confronto

  • Fabrizio Brignolo – Sindaco di Asti
  • Bruna Sibille – Sindaco di Bra
  • Giampiero Fontana – Sindaco di Grottaferrata
  • Pasquale Boccia – Consigliere Città Metropolitana di Roma
  • Pietro Fassino – Sindaco di Torino e Presidente Anci

Intervallo musicale OLTRE LA “NORMA” QUALI “POLITICHE”? Tiziano Vecchiato – Direttore Scientifico della Fondazione Zancan Padova. Intervallo musicale ore 17,30 CERIMONIA 7° EDIZIONE PREMIO CHIARA LUBICH PER LA FRATERNITA’   Ad oggi sono circa 134 i Comuni italiani e 4 a livello internazionale (Argentina, Brasile e Francia) che, a vario titolo aderiscono all’Associazione. Fondata da Pasquale Boccia, sindaco di Rocca di Papa (Rm) che ne è stato presidente per 5 anni, è ora presieduta da Milvia Monachesi, sindaco di Castelgandolfo (Rm); vice presidenti i sindaci di Montefalco (PG), Donatella Tesi, e Pisa, Marco Filippeschi. Ogni anno l’associazione propone un convegno di approfondimento e formazione sui temi della Fraternità. Il prossimo 22 gennaio, nella Sala Capitolare di San Salvatore in Lauro a Roma, l’ annuale appuntamento verterà su «Si può normare la Fraternità? Dal principio di Fraternità a Politiche di Fraternità». L’argomento scaturisce dal fatto che 5 Comuni italiani (Asti, Bra, Città Metropolitana di Roma, Grottaferrata) hanno inserito nei loro Statuti il principio di Fraternità.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore