Movimento dei Focolari

Premio Chiara “Luce” Badano 2021

Giu 8, 2021

Per giovani e ragazzi dai 10 ai 35 anni, il concorso vuole valorizzare coloro che esprimeranno in maniera artistica quanto l’incontro con Chiara Badano avrà loro ispirato. Scadenza 30 giugno 2021.

Per giovani e ragazzi dai 10 ai 35 anni, il concorso vuole valorizzare coloro che esprimeranno in maniera artistica quanto l’incontro con Chiara Badano avrà loro ispirato. Scadenza 30 giugno 2021. Anche quest’anno si potrà partecipare al Premio Chiara “Luce” Badano – nato nel 2018, promosso dalla Fondazione Chiara Badano e giunto alla IV edizione – dedicato a Chiara Badano, una giovane del Movimento dei Focolari della comunità di Sassello (Italia) beatificata il 25 settembre del 2010. Il concorso vuole promuovere opere artistiche che si siano ispirate alla vicenda e al modello esistenziale di Chiara Badano, con lo scopo di sostenere e favorire la conoscenza della sua figura e della sua storia, proponendola come modello di vita per tanti giovani. All’età di 17 anni Chiara scopre di avere un tumore osseo. Si rende conto della gravità del male ma l’amore infinito per Dio è più forte. La sua offerta è decisa: “Per te Gesù, se lo vuoi tu, lo voglio anch’io!” Ha un rapporto stretto e profondo con Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, che le scrive: “Dio ti ama immensamente e vuole penetrare nell’intimo della tua anima e farti sperimentare gocce di cielo. “Chiara Luce” è il nome che ho pensato per te; ti piace? È la luce dell’Ideale che vince il mondo…” Chiara Badano parte per il Cielo il 7 ottobre 1990 all’età di 19 anni. Oggi, la sua vita seppur breve ma intesa nel rapporto con Dio Amore, è un esempio per migliaia di giovani e ragazzi di tutto il mondo. E il Premio Chiara “Luce” Badano è aperto proprio a tutti i giovani dai 10 ai 35 anni e vuole valorizzare coloro che esprimeranno in maniera artistica quanto l’incontro con Chiara Badano avrà loro ispirato. È prevista la suddivisione in due categorie di partecipanti: possono aderire singoli o gruppi di giovanissimi (dai 10 ai 16 anni) e giovani (dai 17 ai 35 anni) da tutto il mondo con un’unica opera per ogni edizione. Per l’età farà fede la data di iscrizione al premio. Gli artisti potranno partecipare attraverso la loro espressione creativa preferita: disegni, poesie, racconti, canzoni, danze o mimi, fumetti, videoclip o altro. Le opere dovranno giungere alla giuria entro e non oltre il 30 giugno 2021 secondo le regole e le modalità indicate nel regolamento sul sito www.chiarabadano.org. Una giuria qualificata, presieduta dalla mamma di Chiara, Maria Teresa Badano, voterà i lavori suddivisi nelle due categorie giovanissimi e giovani. Il prossimo 29 ottobre a Sassello, giorno della festa liturgica annuale, è prevista la premiazione con una targa in vetro raffigurante Chiara Badano e l’esposizione e/o esecuzione dell’opera vincitrice.

Lorenzo Russo

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Alla Santa Messa per l’inizio del ministero di Papa Leone XIV ha partecipato anche un gruppo del centro internazionale dei Focolari. Un momento di commozione, riflessione, nuovo inizio. Abbiamo raccolto alcune loro impressioni.