Movimento dei Focolari

"50 anni al servizio dell’umanità" – Tante sfide, una proposta: la fraternità

Lug 21, 2006

In migliaia dai 5 continenti per il 50° anniversario dei “Volontari di Dio” nati in risposta ai tragici “fatti di Ungheria” del 1956 – Budapest, Palasport Arena, 14-16 settembre 2006

L’evento

“50 anni al servizio dell’umanità” –  Il titolo del grande appuntamento che vedrà riuniti a Budapest, nel modernissimo Palasport Arena, persone di ogni età e categoria sociale provenienti dai 5 continenti in occasione del 50° anniversario dei “Volontari di Dio”. Saranno in 9000 il 14 e 15 settembre 2006, provenienti da 65 Paesi del mondo. Previste traduzioni in 26 lingue.

“Tante sfide, una proposta: la fraternità”, sarà il programma della giornata conclusiva del 16 settembre, aperta a tutti. Attese altre 2000 persone soprattutto dai Paesi dell’Europa Centro orientale, di cui 1000 dall’Ungheria. Verranno presentati  approfondimenti culturali ed esperienze sull’innovazione che la fraternità porta negli ambiti del diritto, dell’economia, dell’ecologia, nel mondo della comunicazione.

Un unico evento per:

tracciare un bilancio sull’incidenza di 50 anni impegnati nel rinnovamento della società del nord e sud del mondo;

lanciare una proposta di speranza: la fraternità possibile in risposta alla domanda di pace, di unità, di valori e di idealità così fortemente avvertite oggi in un mondo spesso lacerato da conflitti e paura del futuro;

promuovere un progetto a favore dello sviluppo sociale e culturale dell’Africa, attraverso borse di studio;

esporre e premiare le opere di artisti che hanno partecipato ad un concorso di arti visive sulla fraternità.

Budapest 1956-2006

I fatti di Ungheria – A seguito del processo di destalinizzazione avviato da Nikita Kruscev in Russia, in Ungheria nel 1956 nascono forti speranze di libertà. A Budapest in autunno si moltiplicano manifestazioni popolari antigovernative che ben presto si trasformano in insurrezione, soffocata dall’intervento delle truppe sovietiche.

L’intervento del Papa – Pio XII lancia un accorato appello via radio: “Dio! Risuoni questo ineffabile nome, fonte di ogni diritto, di ogni giustizia, di ogni libertà, nei parlamenti, sulle piazze, nelle abitazioni, nelle officine…”

La risposta dei volontari di Dio –  In risposta a questo appello, su ispirazione di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, sorge il desiderio di dare inizio ad un’altra invasione con una determinazione analoga ma di segno contrario: quello di  portare una rivoluzione d’amore nella vita di ogni giorno, nella famiglia, nei luoghi di lavoro e di impegno culturale, sociale e politico. Da allora, tanti uomini e donne di tutte le età, nazionalità e condizioni sociali scelgono liberamente di seguire Dio per costruire una nuova umanità fondata sulla fraternità. Sono appunto i “Volontari di Dio”, del Movimento dei Focolari, oggi in circa 24 mila, in 80 Paesi.

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Giubileo dei giovani: itinerari di cammino, speranza, riconciliazione

Giubileo dei giovani: itinerari di cammino, speranza, riconciliazione

Un pellegrinaggio a Roma durante l’evento che vedrà la partecipazione di giovani da tutto il mondo, per percorre l’itinerario storico delle sette chiese attraverso catechesi, preghiera, testimonianze, approfondimento spirituali legati al carisma dell’unità, musica e condivisione.

Indonesia: distribuire speranza

Indonesia: distribuire speranza

A Medan, capitale della provincia di Sumatra, in Indonesia, in seguito allo tsunami del 2004, la comunità locale dei Focolari, ha dato vita al Centro Sociale “Sumber Harapan”, Fonte della Speranza, per andare incontro alle necessità dei più poveri della città. Maximus e Fretty, animatori del centro ci raccontano le azioni che portano avanti.

Semplicemente Emmaus

Semplicemente Emmaus

Il ricordo di Jesús Morán, Copresidente dei Focolari, di Emmaus Maria Voce, prima presidente dei Focolari, dopo la fondatrice Chiara Lubich