Un approccio antropologico e teologico alla questione linguistica. Testo di riferimento del pensiero filosofico di Hans Lipps (1889-1941). Medico e filosofo allievo di Husserl, ha insegnato all’Università di Gottinga dal 1922 fino al 1936, poi a Francoforte. Al centro della sua ricerca ha posto l’uomo e l’effettività del darsi della realtà, in dialogo con le posizioni heideggeriane di Essere e tempo. Il progetto di Lipps di inaugurare una logica dell’ermeneutica, condiviso con il filosofo tedesco Georg Misch (1878-1965), costituisce la sua eredità, un’intuizione per molti versi innovativa. Nel testo egli affronta la posizione di una questione filosofica del linguaggio di contro alla linguistica, alla filologia, alla logica formale e fa un richiamo a una ricerca che parta dalla parola proferita con la quale l’uomo interpreta e coglie – strutturando e dando senso – il mondo e se stesso. Il linguaggio è il luogo in cui l’uomo si risveglia all’esistenza venendo interpellato dall’altro, mette in comunicazione due esistenze, le cambia e cambia il rapporto che intrattengono col mondo circostante. La curatrice: Erica d’Alberto Dottore di ricerca in Filosofia e Scienze Umane presso l’Università degli studi di Perugia con una tesi su hans Lipps, ha già pubblicato articoli su Alvin Plantinga e Robert Nozick. La collana: Idee/Filosofia e Antropologia. Raccoglie saggi di uno o più autori capaci di entrare nel vivo del dibattito filosofico contemporaneo. Gli autori e gli argomenti sono tali da costituire una prova della perenne vitalità della filosofia, quando essa si fa interprete delle più genuine istanze dell’intelletto umano. Editrice Città Nuova
Accogliere e condividere
Accogliere e condividere
0 commenti