Movimento dei Focolari

Risposte di Chiara Lubich alla Radio Vaticana al ritorno da Assisi

Feb 4, 2002

Qual’ è stata l’emozione più forte che ha vissuto in questa giornata ad Assisi? Vedere gli esponenti di tutte queste religioni, delle diverse espressioni di Chiese, tutti così uniti, così desiderosi che questo avvenimento si ripeta. E’ difficile spiegare lo Spirito Santo… ma qui lo Spirito Santo invadeva tutto. Il Papa ha parlato anche a […]

Qual’ è stata l’emozione più forte che ha vissuto in questa giornata ad Assisi?


Vedere gli esponenti di tutte queste religioni, delle diverse espressioni di Chiese, tutti così uniti, così desiderosi che questo avvenimento si ripeta. E’ difficile spiegare lo Spirito Santo… ma qui lo Spirito Santo invadeva tutto. Il Papa ha parlato anche a un dato punto del vento, che è simbolo della Spirito Santo.

E pensando che dietro ciascuno c’erano popoli, mondi così vari, veniva da dire: questa è una forza enorme per la pace, e anche per creare appunto questa fraternità che è la base per arrivare domani a quella meta a cui pure certi governanti mirano. Adesso, essendo stati costretti a stringere i rapporti, per esempio, la Russia con l’America, si può pensare che, in un domani, sia possibile arrivare ad un’unica comunità mondiale.

E l’anima, mi sembra, è proprio quanto abbiamo visto oggi: tutti si stimavano a vicenda… Quindi c’era proprio un amore che va e che viene. E’ una grandissima speranza!

E’ anche una forte rivincita della religione in quanto tale, perché tante fedi diverse che si sono rivolte però a Dio in maniera simultanea e per lo stesso motivo… E’ di nuovo tornato il miracolo d’Assisi.


E’ tornato, e forse anche meglio, io penso! Perché non so se erano così tanti l’altra volta. Certo c’è questo fatto: che il Papa qualche volta ha detto … che quanto è successo col terrorismo non è solo causato da una forza umana, semplicemente, l’odio, non so, la rivendicazione di tante ingiustizie, ma che c’è la forza del Male che ha agito. E di fronte alle forze del male bisogna che si contrappongano le forze del Bene, del bene col b maiuscolo, contro il Male magari con M maiuscolo. E quindi mobilitare le religioni è la cosa più intelligente da fare contro questo fenomeno del terrorismo. Non basta che la politica si muova, non basta la guerra per far giustizia … anzi si deve stare attenti a come ci si muove, ma qui occorre l’elemento religioso, è indispensabile!

D. – E la fiamma, le tante fiamme che sono state accese, continueranno a brillare?


Assolutamente! E’ stato troppo bello. Hanno fatto un’esperienza .. L’hanno confermato tanti, anche perché li conosciamo, questi sikhs, questi musulmani. E’ stato troppo bello, troppo bello! Non si può dimenticare una cosa così. Ha agito lo Spirito Santo.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.