Movimento dei Focolari

RUOLI DI GENERE

Mar 10, 2015

Per un’educazione affettivo-sessuale libera e responsabile "La vita affettiva sessuale e di relazione richiede preparazione e un impegno che parta da lontano e che si dispieghi lungo tutto l'arco dell'esistenza dell'individuo e della coppia...

ruoli di genere“Per un’educazione affettivo-sessuale libera e responsabile “La vita affettiva sessuale e di relazione richiede preparazione e un impegno che parta da lontano e che si dispieghi lungo tutto l’arco dell’esistenza dell’individuo e della coppia… un tema quanto mai delicato, soprattutto in questo periodo e in questo contesto culturale, caratterizzato da grandi cambiamenti, lotte e rivendicazioni, circa diritti veri e/o presunti di questa o quella posizione…” (dal libro) IL VOLUME Imparare a dire “ti amo” ha a che fare necessariamente con l’educazione, per cui il testo vuole offrire innanzitutto un ampio e articolato contributo di riflessione sull’educazione e, più specificamente, sull’educazione all’amore e al saper amare. In realtà, ciò non sarà possibile e mai separabile da una più ampia formazione della persona umana come essere in relazione: solo alla maturità della persona, infatti, potrà corrispondere una maturità nell’amare. In tal senso, l’educazione sessuale non è né scissa né scindibile dall’educazione globale dell’individuo e dall’educazione emotiva e affettiva in particolare. In tal prospettiva, il libro prende in considerazione le varie competenze da promuovere per una piena maturità socio-affettiva e sessuale dei giovani. L’AUTORE Domenico Bellantoni è psicologo, counsellor e psicoterapeuta, di orientamento analitico-eistenziale frankliano, accreditato presso il Viktor Frankl Institute di Vienna. Insegna Psicologia della religione all’Università Salesiana di Roma e Analisi esistenziale frankliana all’ Università “La Sapienza” di Roma. E’ vice-presidente dell’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana (ALӔF) e Direttore della Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano. E’ autore di diversi volumi, tra cui: Ascoltare i figli (2007); Riscoprirsi nel perdono (2010); L’Analisi esistenziale di Viktor E. Frankl. Voll. 1 e 2 (2011); Dall’amore per bisogno al bisogno per amore (2011). E’ inoltre autore di numerosi articoli, in particolare sulla rivista Ricerca di senso, di cui è anche Direttore. LA COLLANA Percorsi dell’educare, diretta da Ezio Aceti, Michele De Beni e Giuseppe Milan, propone qualificati contributi sull’educazione adottando una prospettiva interdisciplinare che attinge alle diverse scienze della formazione e al contempo recupera il senso dell’unità e dell’integrità del fatto educativo, esperienza fondamentale e costitutiva del singolo e della comunità. (pp. 264 – prezzo: € 18,00)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro l’amore e il servizio ai poveri. Eredità preziosa, immagine di continuità e unità del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.