Scomparso un grande studioso di politica, sostenitore dell’interdipendenza delle nazioni in una logica di comunione. Il rapporto con i Focolari e il dilemma della guerra. Ripartire dalle città per salvare il mondo.
La città, dimora dell’interdipendenza
“Le giornate dell’Interdipendenza” per scoprire modi nuovi di vivere la nostra città all’insegna della condivisione
La città, dimora dell’interdipendenza
“Le giornate dell’Interdipendenza” per scoprire modi nuovi di vivere la nostra città all’insegna della condivisione L’interdipendenza è una lente attraverso cui guardare la realtà e, allo stesso tempo, può essere un valore multidimensionale. Come disse Lorenz,...
Arte e cultura al cuore dell’interdipendenza
Messaggio di Chiara Lubich
Giornata dell’Interdipendenza. "Le persone, i popoli, gli stati per un mondo più unito"
Programma
L’interdipendenza vivificata dalla fraternità, motore di processi positivi
Intervento di Chiara Lubich alla manifestazione svoltasi all’Auditorium della Musica. Roma, 12 settembre 2004
Giornata dell’Interdipendenza 2004
La Carta europea per le politiche dell’Interdipendenza per costruire un mondo di pace e senza più frontiere. Firmato a Roma il documento, messo a punto dal Comune di Roma, Acli, Legambiente, Comunità di Sant’Egidio, Movimento dei Focolari e Civ-World
L’interdipendenza in risposta al terrorismo
Intervista al prof. Benjamin Barber, politologo americano, promotore delle Giornate per l’Interdipendenza
Giornata dell’Interdipendenza. "Le persone, i popoli, gli stati per un mondo più unito"
Programma della II Giornata dell’Interdipendenza.
Roma, 11-12 settembre 2004
Giornata dell’Interdipendenza. "Le persone, i popoli, gli Stati per un mondo più unito"
Intervengono personalità politiche e religiose a livello internazionale ed esponenti di Ebraismo e Islam. Roma, 11-12 settembre 2004
Trasmissione differita TV e Internet