Movimento dei Focolari

Striscia di Gaza, oltre le macerie

Gen 28, 2009

Questo e altri temi in Città Nuova del 25 gennaio 2009

Il Punto

Il peso delle vite umane perse di Michele Zanzucchi

Editoriali

Striscia di Gaza, oltre le macerie di Giovanni Romano Ecumenismo, avanti o indietro? di Piero Coda Amicizia e libero mercato di Luigino Bruni

Primo piano

Giovani e droga Sniffa oggi sniffa domani… di Aurora Nicosia E’ il boom del consumo di cocaina in Europa ed anche in Italia. Preoccupa l’uso diffuso tra gli adolescenti. Una piaga spesso sottovalutata.

Uomini e vicende

Cile, la Svizzera sudamericana Tra eccellenza e disuguaglianza di Michele Zanzucchi Il Paese più “lungo” al mondo colelziona record economici ma non sconfigge le eccessive differenze sociali. La grande sfida delle nuove generazioni. Depenalizzazione dell’omosessualità Diritti e dubbi di Aurelio Molè La Francia ha promosso all’Onu una “Dichiarazione su diritti umani, orientamento sessuale e identità di genere”. Incomprensioni all’onu e incertezze fra i cattolici (e non solo). In viaggio con Paolo/1 Si parte da Antiochia di Fabio Ciardi Prima tappa di un itinerario che dalla Turchia si snoda fino in Grecia. Nei luoghi della prima evangelizzazione. Cittadinanza attiva I barboni e il decoro urbano di Silvano Gianti A Genova ci si interroga sulla necessità di “ripulire” il centro storico da chi ha “comportamenti disdicevoli”. E intanto muore un clochard davanti al Carlo Felice…

Dal vivo

Testimoni Maras creava armonia di Giuseppe Garagnani Aveva seguito Chiara Lubich già dal 1949. Intelligenza vivissima, promessa della medicina, Alfredo Zirondoli si dedicò a formare “uomini nuovi”. A Sorgi il premio Giordani Se la politica è “casta” di Caterina Ruggiu Tivoli assegna a Tommaso Sorgi, parlamentare della prima ora, il Premio Giordani. Così ha celebrato i 60 anni della Costituzione italiana. Vita dela Parola Pace fra i trulli un lettore ci scrive Come regolarti quando un vicino troppo collerico, per una sciocchezza, arriva a minacciarti di morte?

Cultura

Tendenze Amicizie virtuali di Giulio Meazzini Tante ore al computer. Niente privacy in rete. Nuove forme di socializzazione. Poi si torna al mondo reale… Il tesoro riscoperto Ma lei è cristiano, si o no? di Michele Genisio In Francia sono diventati un caso i “ricomincianti”, adulti che ritornano alla fede abbandonata in gioventù.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.