Movimento dei Focolari
Giancarlo Faletti

Giancarlo Faletti

Biografia

Giancarlo Faletti è stato Copresidente del Movimento dei Focolari da luglio 2008 a Settembre 2014. Piemontese di Cerro Tanaro (Asti), Faletti nasce il 14 settembre 1940 in una famiglia con grande sensibilità sociale. Pur non avendo ricevuto  un particolare orientamento religioso, in lui matura ben presto l’esigenza di impegnarsi nel mondo giovanile cattolico e, più tardi,  nell’ambito del volontariato cristiano, che lo porta accanto a chi soffre e vive in condizione di povertà. Dopo un periodo di ricerca, nel 1959, incontra la spiritualità di comunione e rimane affascinato dalla proposta di Chiara Lubich a vivere per contribuire alla realizzazione dell’unità della famiglia umana, come chiesto da  Gesù al Padre: «Che tutti siano uno!», lo scopo stesso del Movimento. All’età di venticinque anni decide di donarsi completamente a Dio nella vita della comunità del focolare. Terminati gli studi in economia, trova impiego presso un prestigioso istituto bancario a Torino, dove ricopre incarichi a livello dirigenziale. Nel 1972, dopo vari anni trascorsi nella comunità del focolare di Torino, diventa responsabile di quella di Genova, dove mostra un’attenzione e vicinanza particolare ai giovani. Sono anni in cui proprio tra i giovani fioriscono frutti di santità, come Chiara Luce Badano, recentemente beatificata, e Alberto Michelotti e Carlo Grisolia per i quali è attualmente in corso il processo. Dopo la nomina a delegato responsabile del Movimento per il Lazio, Giancarlo Faletti completa gli studi teologici presso la Pontificia Università Lateranense e nel 1997 è ordinato sacerdote.. Pochi mesi dopo, Chiara Lubich lo nomina delegato responsabile del Movimento per Abruzzo, Sardegna e Roma,  dove rimane fino all’Assemblea del 2008, che lo elegge copresidente del Movimento. Accompagna Maria Voce in visita da Benedetto XVI al termine dell’Assemblea e, a fine gennaio 2009, è presente a Mosca all’intronizzazione del Patriarca Cirillo I. Nel corso degli anni, ha accompagnato la Presidente Maria Voce in vari viaggi in Europa e nel mondo per incontrare le comunità dei Focolari. In tali occasioni ha avuto numerosi contatti con personalità a livello istituzionale, sia civile che ecclesiale. (altro…)

Giancarlo Faletti

Il 7 luglio 2008 Giancarlo Faletti è eletto copresidente dall’Assemblea generale, con particolare responsabilità, tra l’altro, per le diramazioni dei sacerdoti diocesani e dei  religiosi delle varie Congregazioni. Giancarlo è nato a Cerro Tanaro (Asti) il 14 settembre del 1940, da una famiglia di origine contadina, cristiana ma non molto praticante. La madre è casalinga. Per il lavoro del padre, operaio nelle Ferrovie dello Stato, la famiglia si trasferisce a Torino. Già a 10 anni avverte l’attrattiva a donare la sua vita a Dio, ma forte era il condizionamento che proveniva dalla famiglia e dall’ambiente in cui viveva. A 16 anni inizia un periodo di crisi e di ricerca. A 19 anni casualmente acquista alla porta della sua parrocchia un numero della rivista Città nuova. “E’ stato come se, in quella domenica di inverno, fossi introdotto in ambiente pieno di calore. Leggendo quegli articoli ho percepito che c’era qualcosa che legava una famiglia. Ho voluto subito saperne di più”. Di qui il contatto con il focolare. Sarà decisivo per la sua vita un incontro internazionale, l’anno seguente, a Grottaferrata. Si fa chiara la sua strada: la donazione a Dio nel focolare. Compiuti gli studi in economia, inizia a lavorare in banca. A 25 anni comincia la nuova vita nel focolare di Torino. Dal ’72 all’83 è a Genova, co-responsabile del Movimento della Liguria, dove ha una cura particolare per i giovani, tra cui fioriscono anche frutti di santità: è iniziata quest’anno la causa di beatificazione per due di loro, Alberto Michelotti e Carlo Grisolia. Poi, per 14 anni, lavora al Centro del Movimento a Rocca di Papa; è anche co-responsabile delle comunità dei Castelli Romani e di parte del Lazio. Nel 1997, ottiene la licenza in teologia e viene ordinato sacerdote. In quello stesso anno viene trasferito a Roma, co-responsabile del Movimento per parte del Lazio, Abruzzo e Sardegna. Nel 2000 Chiara Lubich, che da sempre ha avuto un amore privilegiato per la città sede del papato e della cristianità, lancia “Roma-Amor”, una grande esperienza di nuova evangelizzazione. Giancarlo Faletti è vicino alla fondatrice che segue passo passo questa iniziativa. L’obiettivo è contribuire ad animare in modo capillare con l’ideale evangelico dell’unità la vita della città a livello civile e religioso. Tra le più varie iniziative, l’apertura del dialogo con la comunità islamica di Roma che sfocia nell’invito a parlare dell’esperienza cristiana e di dialogo interreligioso del Movimento nella Moschea di Roma. (altro…)