Set 4, 2017 | Focolari nel Mondo
Chiara Lubich e Carlo de Ferrari: il discernimento di un carisma. Alle origini della storia del Movimento dei Focolari. La presentazione del volume edito da Città Nuova Editrice avverrà presso il Centro Internazionale Congressi – Centro Mariapoli – Via S. Giovanni Battista de la Salle – Castel Gandolfo (RM) Saluto di Maria Voce (Emmaus), Presidente del Movimento dei Focolari Modera, Donato Falmi, Centro Chiara Lubich Intervengono: Maria Lupi – Università degli Studi Roma Tre Maurizio Gentilini – Consiglio Nazionale delle Ricerche Marco Roncalli – Fondazione Papa Giovanni XXIII Brendan Leahy – Vescovo di Limerick Lettura di testi: Adonella Monaco Info: Centro Chiara Lubich – Segreteria: +39 06 947988221 – LOCANDINA INVITO Il volume: Sulla base di un ricco apparato di fonti inedite di grande valore storico, spirituale e di pensiero, lo studio illumina passaggi decisivi e sostanzialmente inesplorati della storia del Movimento dei Focolari (Opera di Maria). Viene ricostruito il rapporto tra Chiara Lubich e l’arcivescovo di Trento mons. Carlo de Ferrari, con speciale attenzione al ruolo che egli svolse nel riconoscere “l’agire di Dio” nella nascente realtà ecclesiale, accompagnandola durante gli anni di studio da parte della Santa Sede, fino alla prima approvazione pontificia nel 1962. Documenti di intensa spiritualità e di vivissima sensibilità ecclesiale vengono offerti al lettore che troverà, in queste pagine, uno strumento essenziale e prezioso per la conoscenza della storia dell’Opera di Maria e del carisma dell’unità e per la rivalutazione storica di un episcopato fecondo.
Set 4, 2017 | Focolari nel Mondo
Sul tema
“Né vittime né briganti. Cambiare le regole del gioco” , dal 30 settembre al 1 ottobre 2017 si terrà l’ottava edizione di LoppianoLab, il laboratorio nazionale di economia, cultura, comunicazione, formazione e innovazione promosso annualmente da
Città Nuova, il
Polo Lionello Bonfanti, l’
Istituto Universitario Sophia e dalla cittadella di
Loppiano, che ospita l’evento.
Raccogliendo l’invito di Papa Francesco, la convention si propone come occasione di confronto e proposta intorno ai temi in primo piano nel nostro Paese: dall’immigrazione al lavoro, dalla povertà all’inclusione sociale, dalla lotta alla corruzione all’impegno per il bene comune, e poi famiglia, giovani, educazione e molto altro.
Contro ogni forma di esclusione e per l’accoglienza, contro la ricerca dell’interesse privato e per la promozione di nuove virtù civili, lavorando per trovare vie d’uscita alle contraddizioni dei nostri tempi e per agire sulle strutture inique che producono – appunto – “le vittime e i briganti”. LoppianoLab è dunque un laboratorio culturale dove gettare i semi di un nuovo pensiero e di un agire conseguente, nella convinzione che la ricerca del profitto non può fare da bussola ad ogni attività umana. L’evento è aperto a tutti coloro che si interrogano su questi temi e intendono farsi “artigiani del cambiamento”. Prenotati nel seguente link:
www.schedaprenotazione.it
(altro…)
Ago 25, 2017 | Focolari nel Mondo
Incontro annuale dei delegati del Movimento di tutto il mondo, insieme ai responsabili di 4 cittadelle dei Focolari. (altro…)
Ago 23, 2017 | Focolari nel Mondo
[:de]Workshops, Musik, Spiele und Tiefgang: Das erwartet junge Leute von 12 bis 17 bei einem Wochenende in Münchsteinach. Jugendliche haben das „FOP“ für Gleichaltrige geplant mit den Fragen: Was ist uns wichtig im Leben? Was beschäftigt uns? Wie möchten wir miteinander leben? Termin: 27. bis 29. Oktober. Kosten: 58 €, Geschwister 50 €. Info: Stef Saalwirth, 01578 7004971; Anja Lupfer, 0163 7304115; teens4unity@fokolar.org; Anmeldung bis 17. September: www.fokolar-bewegung.de/events-jugend[:]
Ago 23, 2017 | Focolari nel Mondo
[:de]Junge Erwachsene ab 17 können vom 29. September bis 1. Oktober in den Walliser Bergen hinter die Kulissen von Fokolar-Gemeinschaften schauen. Sie lernen Leben und Herausforderungen im Alltag verheirateter und unverheirateter Fokolare näher kennen. Das Wochenende bietet Raum für Erholung und Sport, zum Nachdenken und für Gespräche über den Lebensweg, das Leben mit Gott und die Spiritualität der Gemeinschaft. Kosten: 90 CHF. Info und Anmeldung: emanuela.chiapparini@fokolar.ch, benedikt.leutgoeb@gmail.com[:]