Movimento dei Focolari

Firenze – “Una carta etica per la medicina oggi”

AULA MAGNA Nuovo Ingresso Careggi / Azienda Ospedaliero – Universitaria Careggi PROGRAMMA Introduzione – Raffaele De Gaudio (Università di Firenze) – Flavia Caretta (Associazione Medicina Dialogo Comunione – Roma) Lezione introduttiva: Verso una “MEDICINA ETICA”- Spartaco Mencaroni (Azienda ASL1 Massa e Carrara) Tavola rotonda: Quale medicina: tra globalizzazione sostenibilità e personalizzazione delle cure Moderatori: Anna Bevilacqua (Firenze) – Pierpaolo D’Ippolito (Azienda USL4 Prato) PARTECIPANO Martino Ardigò – Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica – Università di Bologna Laura Bazzini – Ospedale di Fontem (Cameroun) Paulo Celso N. Fontão – Facoltà di Medicina Santa Marcelina – S. Paolo (Brasile) Iacopo Lanini – Università di Firenze Massimo Petrini – Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria “Camillianum” – Roma

Loppiano – Presentazione del libro “Intervista a Giuseppe Maria Zanghì”

Presentazione del Volume di Marco Martino Intervista a Giuseppe Maria Zanghì. La sfida culturale del carisma dell’unità.  Confessioni intime e illuminanti riflessioni nell’intervista a Peppuccio: dalla crisi della cultura europea all’oggi della chiesa e dei Focolari. La storia di un uomo fedele al carisma di Chiara Lubich per oltre 60 anni. Dialogano Antonio Maria Baggio, Luigino Bruni, Piero Coda, Sergio Rondinara, Gérard Rossé. Conduce Alberto Frassineti. Sabato 23 gennaio 2016 alle ore 16.30 presso l’Auditorium di Loppiano.  

Premio Chiara Lubich per la fraternità

Sala capitolare Pio Sodalizio dei Piceni Piazza S.Salvatore in Lauro, 15 Roma Ore 15,30

  • Saluto della Presidente Milvia Monachesi
  • Saluto del Coordinatore Movimento Politico per l’Unità Italia Silvio Minnetti

Ore 16,00 SI PUÒ NORMARE LA FRATERNITÀ? Prof. Filippo Pizzolato Istituzioni di Diritto Pubblico – Università Bicocca Milano Tavola rotonda Esperienze a Confronto

  • Fabrizio Brignolo – Sindaco di Asti
  • Bruna Sibille – Sindaco di Bra
  • Giampiero Fontana – Sindaco di Grottaferrata
  • Pasquale Boccia – Consigliere Città Metropolitana di Roma
  • Pietro Fassino – Sindaco di Torino e Presidente Anci

Intervallo musicale OLTRE LA “NORMA” QUALI “POLITICHE”? Tiziano Vecchiato – Direttore Scientifico della Fondazione Zancan Padova. Intervallo musicale ore 17,30 CERIMONIA 7° EDIZIONE PREMIO CHIARA LUBICH PER LA FRATERNITA’   Ad oggi sono circa 134 i Comuni italiani e 4 a livello internazionale (Argentina, Brasile e Francia) che, a vario titolo aderiscono all’Associazione. Fondata da Pasquale Boccia, sindaco di Rocca di Papa (Rm) che ne è stato presidente per 5 anni, è ora presieduta da Milvia Monachesi, sindaco di Castelgandolfo (Rm); vice presidenti i sindaci di Montefalco (PG), Donatella Tesi, e Pisa, Marco Filippeschi. Ogni anno l’associazione propone un convegno di approfondimento e formazione sui temi della Fraternità. Il prossimo 22 gennaio, nella Sala Capitolare di San Salvatore in Lauro a Roma, l’ annuale appuntamento verterà su «Si può normare la Fraternità? Dal principio di Fraternità a Politiche di Fraternità». L’argomento scaturisce dal fatto che 5 Comuni italiani (Asti, Bra, Città Metropolitana di Roma, Grottaferrata) hanno inserito nei loro Statuti il principio di Fraternità.

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2016

La data tradizionale per la celebrazione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, nell’emisfero nord, va dal 18 al 25 gennaio. Nell’emisfero sud, in cui gennaio è periodo di vacanza, le chiese celebrano la Settimana di preghiera in altre date, per esempio nel tempo di Pentecoste. Qui si possono trovare i testi preparati da un gruppo misto di lavoro della Lettonia, nominato dalla Chiesa cattolica (Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani) e dal Consiglio ecumenico delle Chiese (Ginevra). Le Chiese cristiane invitano a «trovare opportunità in tutto l’arco dell’anno per esprimere il grado di comunione già raggiunto tra le chiese e per pregare insieme per il raggiungimento della piena unità che è il volere di Cristo stesso», secondo la preghiera di Gesù al Padre: “perché tutti siano una cosa sola” (Gv 17). Il Movimento dei Focolari nel mondo è impegnato a promuovere e sostenere i vari eventi locali in programma per le celebrazioni della settimana di preghiera, anche attraverso la testimonianza del suo tipico contributo, il ‘dialogo della vita’, basato sul comandamento dell’amore reciproco (Gv 13, 34). Alla frase scelta per la Settimana di preghiera 2016 si ispira anche la Parola di Vita del mese di gennaio: «Chiamati a proclamare le opere meravigliose del Signore» (cfr 1 Pietro 2, 9) (altro…)

Nairobi (Kenya) – 11ª Scuola per l’Inculturazione

La cittadella “Mariapoli Piero” in Kenya, vicina a Nairobi, ospiterà dal 17 al 20 maggio 2016 l’undicesima edizione della Scuola di Inculturazione, nata dalla profetica intuizione di Chiara Lubich. Il tema che impegnerà i delegati – circa 250 – provenienti dall’Africa Sub-Sahariana verte su “Famiglia e Inculturazione in Africa” e intende approfondire il rapporto “uomo-donna”, nei loro ruoli e responsabilità nella vita di famiglia e le sfide nell’educazione ai valori. Sarà incastonata nell’incontro Pan-Africano delle Famiglie Nuove del continente. Le commissioni nazionali elaboreranno i contributi ed interventi andando alle radici delle culture e corredati da esperienze vitali illuminate dal carisma dell’unità. C’è grande attesa e una particolare gioia per la venuta di Maria Voce e Jesús Morán, presidente e copresidente rispettivamente del Movimento dei Focolari, insieme ad alcuni consiglieri centrali. (altro…)