Movimento dei Focolari
Della Trinità

Della Trinità

Un percorso che offre illuminanti spunti di riflessione e stimola ad ulteriori investigazioni sull’argomento
Il ’900 ha conosciuto una vigorosa e imprevista rinascita d’interesse per la Trinità. Da qui l’intento del saggio: rivisitare il lascito della tradizione cristiana nella consapevolezza che il volto trinitario di Dio non è un accessorio secondario del credo cristiano ma il suo orizzonte di verità ultimo e risolutivo. Dopo un’introduzione di carattere metodologico, la riflessione si sofferma sulla promessa veterotestamentaria, si concentra sulla pienezza dei tempi nell’evento di Gesù Cristo e si ripercorrono alcune figure significative della Tradizione cristiana e della storia del pensiero. 
Della Trinità

Un’avventura mozzafiato

La vita di Chiara Lubich, la sua opera, la sua spiritualità, raccontate ai bambin i e ai ragazzi. In un volume interamente illustrato.
«Immaginate un grande albero, forte, robusto, che stende oggi i suoi rami fino agli ultimi confini della terra. Questa è la storia della nascita e dello sviluppo del Movimentodei Focolari: un’opera di Dio, nata, come tutte le cose Sue,da un piccolo seme. Chiara Lubich, colei dalla quale tutto è iniziato, ci accompagna, attraverso queste pagine come sfogliando il suo diario, a ripercorrere le tappe principali del suo cammino di vita, quella “divina avventura” come lei la definiva, che l’ha portata da Trento al mondo».  In un volume riccamente corredato di foto e illustrazioni. Un libro per ragazzi e non solo.
Io, Chiara. Leggi tutto

Della Trinità

La fantasia di Dio

La famiglia, luogo che può rendere fantastico l’ordinario.
Il primo dentino, la festicciola con gli amichetti nel parco, le vacanze al mare, le nottate insonni a coccolare Giovanni: momenti della vita familiare che i due Autori, sposati da sei anni, ricordano e propongono al lettore come un ideale album fotografico da sfogliare insieme tra amici. Non una testimonianza esemplare, ma una raccolta di istantanee che raccontano le gioie e le fatiche, le difficoltà e i fallimenti della vita di famiglia nei quali ciascuno può ritrovarsi. E attraverso i quali si coglie lo straordinario amore e la sorprendente fantasia di Dio, capace di dare sapore e senso alla vita.
Caleidoscopio familiare. Segui l’intervista all’autore, cliccando qui.

Della Trinità

Il fratello

Pubblicato nel 1954, Il fratello costituisce la prima trattazione di Giordani sulla spiritualità dell’unità di Chiara Lubich. Per molti secoli, nella storia della Chiesa, si era localizzato nell’interiorità il luogo della ricerca di Dio. In tale tensione introspettiva, il fratello risultava spesso un intralcio. Ora si pone in luce un modo diverso e schiettamente evangelico di vedere il fratello: non un ostacolo, ma via privilegiata per incontrare Dio e, a livello sociale, potente mezzo di costruzione di rapporti solidali. In una prosa limpida e coinvolgente, un saggio profetico. Sul sito dell’editrice alcuni approfondimenti su questo volume:

Fonte: Città nuova editrice

(altro…)

Della Trinità

Solitudine

«La solitudine è un affare strano. Con un paragone un po’ strampalato e irriverente – che avrete ben ragione a rimproverarmi, ma che in un certo senso l’idea la dà –  la solitudine è come il colesterolo. C’è quello buono e quello cattivo. Anche nella solitudine, c’è quella buona e quella cattiva. Quella buona, che ti fa dire: “Se non stai bene da solo con te stesso, come fai a vivere? Sei la persona con la quale passi la maggior parte del tempo!”.
Ma ce n’è anche un’altra di solitudine, quella cattiva. Che coinvolge drammaticamente milioni di persone…».

(altro…)