Mag 10, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Siamo negli anni ’60, Liliana Cosi, giovane ballerina, è agli esordi della sua carriera. Con un’intervista ripercorriamo quel periodo a Mosca.
Mi trovavo a Mosca per il secondo anno di stage al Teatro Bolscioi, si erano aperti da poco gli storici scambi culturali tra la Scala di Milano e il Bolscioi di Mosca ed io studiavo sotto la guida di Irina Tichomirnova. A lei venne l’idea di insegnarmi la parte della prima ballerina del Lago dei Cigni. Per me fu un’esperienza nuovissima e durissima – era molto esigente, letteralmente ‘scolpiva’ ogni mio passo, ogni mio gesto – ma ci sono stata! Avvicinandosi il debutto (credo che lei fosse più emozionata di me) mi disse queste parole: “Ora dimentica tutto quello che ti ho detto e balla con la tua anima italiana!”. Pochi minuti prima di entrare in scena ancora in camerino mi prese la testa fra le mani e mi fece tre segni di croce sulla fronte … lei non sapeva se io ero credente, non portavo nessun segno che lo indicasse.

Liliana Cosi e Rudolf Nureyev
L’Ideale di Chiara Lubich – che avevo appena conosciuto – mi aveva insegnato che l’amore per Dio andava vissuto, non esposto. Il giorno dopo sul quotidiano sovietico Isvietzia, recensendo l’evento si scriveva che il mio modo di ballare era pieno di ‘spiritualità’. Mi dissero che quella parola non era mai stata stampata su quel giornale! Quel debutto segnò l’inizio della mia carriera. In quell’epoca si trovava da sola a Mosca? No. Oltre al gruppetto di ballerine italiane che vivevano nell’internato della Scuola del Bolscioi del quale ero capogruppo, c’era con me Valeria Ronchetti – Vale -, una delle prime compagne di Chiara, venuta a Mosca proprio per accompagnarmi. È difficile dire a parole cosa furono quei mesi per me: un radicale cambiamento di mentalità che influì su tutta la mia vita, professionale, spirituale, umana, fino ad oggi. 
A Mosca con Valeria Ronchetti
Forse può dire qualcosa una frase di Vale che ho trascritto su un diario di allora: “Non devi ballare per Gesù, ma deve essere Gesù in te, che balla”. È più tornata in Russia da allora? Sono tornata regolarmente fino al 1989, invitata dal governo sovietico per molte tournée non solo in Russia, ma nelle capitali di tutta l’Unione Sovietica, con oltre 130 spettacoli, e tre volte come membro della giuria nei concorsi internazionali di balletto a Mosca. L’esperienza in Russia cosa le ha lasciato? Da un punto di vista strettamente professionale mi ha dato molto. A quell’epoca c’erano maestri e artisti di altissimo livello, ancora adesso quando insegno, quando correggo i ballerini della nostra Compagnia o della Scuola, ho davanti i loro esempi. Per la mia vita mi ha insegnato che ovunque si può vivere il Vangelo, e che questa vita affascina anche chi non lo conosce. (altro…)
Apr 7, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
“Vi mandiamo i calorosi saluti dalla Germania, dove, ormai per tradizione, ci troviamo a vivere questa incancellabile esperienza, unica nella sua dimensione, con i ragazzi delle scuole tedesche medie e superiori”. Così scrive alla nostra redazione Tomek Mikusinski del Gen Rosso a nome di tutto il gruppo che dopo la tournée tedesca nei prossimi giorni arriverà nella Repubblica Ceca. La prima tappa è stata Heidelberg, dove 200 giovani in preparazione alla cresima hanno offerto liberamente una parte delle loro vacanze invernali per partecipare a “Forti senza violenza”, il collaudato progetto educativo di prevenzione della violenza, che vede collaborare il Gen Rosso con le scuole medie e superiori di alcuni paesi europei.
Finora sono stati circa 500.000 i giovani che vi hanno partecipato. Riconosciuto e finanziato anche dall’Unione Europea, il progetto prende le mosse proprio dal musical del gruppo, Streetlight, che racconta la vera storia di Charles Moates, cresciuto nel ghetto di Chicago negli anni sessanta. Per la sua scelta di vivere per l’ideale di un mondo unito, si è sempre opposto alla violenza. Per questo perderà la vita nel 1969. Il progetto, muovendo dalla sua figura, si propone oggi di trasmettere valori che aiutino i ragazzi a combattere la violenza, l’emarginazione, il bullismo e le varie forme di disagio che molti teenagers vivono nei grandi agglomerati urbani. Il risultato del lavoro con i giovani di Heidelberg è stata una serata alla Eppelheimer Rhein-Neckar-Halle, alla presenza di circa 1.100 spettatori paganti. Grande novità di questa tournée è il “Doku-workshop”, un laboratorio che ha come obiettivo quello di documentare tutto ciò che succede durante la settimana e di preparare allo spettacolo il pubblico fin dal suo ingresso in sala, attraverso la proiezione di foto e interviste che raccontano la quotidianità del Gen Rosso e del suo lavoro in tour.
E così, dopo Heidelberg, è stata la volta di Bonn, con 13 workshop e oltre 500 partecipanti. Poi di Dortmund, in una scuola a forte presenza multietnica. E poi ancora a Colonia, dove speciale è stato il lavoro con giovani studenti ipoacustici o completamente non udenti.“Sono orgogliosa dei miei studenti”- ha dichiarato Sigrid Bauschulte, direttrice della Scuola LVR-Johann-Joseph-Gronewald -, “perché rappresentare un musical nonostante i problemi di udito è ovviamente una sfida grande. Ringrazio agli ideatori di questo vitale progetto e per la grande opportunità data ai miei studenti”. “Gen Rosso, dovete assolutamente andare avanti con questo progetto, perché fa troppo bene a noi giovani!”– scrive uno dei partecipanti sulla pagina Facebook del gruppo, a conferma della bontà di un’idea che sta contagiando sempre più studenti in tutta Europa. (altro…)
Mar 17, 2011 | Chiara Lubich, Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
“Guardare l’umanità con gli occhi di Dio”: questa la frase di Chiara Lubich che è servita da spunto ai tanti artisti presenti lo scorso sabato 12 marzo alla Biennale d’arte di Maracaibo. Nel 1949, Chiara Lubich, guardando alla Roma con le ferite ancora aperte della guerra, sentì di poter vedere il mondo, l’umanità attraverso l’amore di Dio, vederlo con gli occhi di Dio presente dentro di lei. Da questa esperienza spirituale nascerà un prezioso testo intitolato “La resurrezione di Roma”, dove si invita ogni persona a scoprire come la presenza di Dio dentro di noi possa trasformare la realtà che ci circonda. Tale testo è stato offerto ad ogni artista perché lo usasse come base per la propria creazione.
Questo originale concorso, organizzato dalla Universidad Catolica Cecilio Acosta, era diretto tanto ad artisti professionisti come ai dilettanti. Inoltre la Biennale era aperta a tutte le discipline ed espressioni artistiche: dalla pittura alla scultura, dal disegno alla litografia, dalle istallazioni all’assemblaggio. Il premio, per la categoria degli artisti professionisti, consisteva nella possibilità di partecipare ad una esperienza di lavoro con l’artista italiano Roberto Cipollone (Ciro) nella cittadella internazionale del Movimento dei Focolari, a Loppiano (Firenze). Il 16 febbraio scorso, nell’auditorium dello stesso Ateneo, decorato con le opere d’arte della prima Biennale, questa iniziativa era stata lanciata con una conferenza della prof.ssa Carmen Mendez, della Universidad Nacional di Costa Rica, intitolata “Verso una nuova cultura artistica”. E, in questa stessa occasione, il rettore Dott. Lombardi aveva affermato che uno dei grandi problemi che affronta attualmente l’umanità è la banalizzazione della vita, il credersi onnipotenti proprio mentre il pianeta è sempre più squilibrato e in pericolo. Per il rettore tanti hanno cercato una soluzione. Una delle più importanti è proprio la via dell’arte, intesa come possibilità di veicolare la spiritualità, la bellezza e la verità. Nel 2003 la stessa università, riconoscendo il contributo spirituale e culturale di Chiara Lubich, decise di concederle un dottorato Honoris Causa, e l’anno successivo di istituire una cattedra che permettesse di approfondire e divulgarne il pensiero e l’opera. Nel 2009 si realizzò, infine, la prima edizione della Biennale d’arte “Chiara Lubich”.
Questa seconda edizione della Biennale, si è svolta nella cornice della centralissima Plaza de la Republica, che si è trasformata, per l’occasione, in uno studio d’arte a cielo aperto, perché gli artisti dovevano produrre in loco e dal vivo le opere in concorso. Oltre ai tanti partecipanti, tantissimi i curiosi che hanno assistito all’evento che ha richiamato l’attenzione dei media locali che ne hanno parlato con entusiasmo. Leggi anche (in spagnolo): http://www.unica.edu.ve/index.php/component/content/article/13-comunidad-unica/862-unica-realizo-la-ii-bienal-de-artes-plasticas-chiara-lubich (altro…)
Dic 20, 2010 | Cultura
Durante una solenne cerimonia pubblica, che si è tenuta il 16 dicembre nell’Aula Magna di Palazzo San Pio X, il gruppo internazionale Gen Verde ha ricevuto, per volontà di Benedetto XVI, la “Medaglia del Pontificato 2010”, un qualificato riconoscimento “per il suo impegno artistico fortemente impregnato di valori evangelici e aperto al dialogo tra i popoli e le culture”- così il Papa nel suo messaggio di saluto, letto dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato. Il Premio delle Pontificie Accademie è attribuito, ogni anno, a una persona o a una istituzione, la cui ricerca, opera o attività contribuisca in modo rilevante allo sviluppo delle scienze religiose, dell’umanesimo cristiano e delle sue espressioni artistiche. Il Gen Verde ha presentato al concorso di Mariologia 2010 il musical “Maria, fiore dell’umanità”, già eseguito in varie città italiane e lo scorso aprile anche in Portogallo, a Fatima, come evento in preparazione alla visita del Santo Padre. Lo spettacolo che ha ricevuto consensi di pubblico di molte piazze italiane, al di là di ogni aspettativa, ha presentato Maria come figura di donna il cui fascino attraversa i secoli in continua dissolvenza tra la sua e la nostra storia. Un ritratto di grande impatto emotivo, capace di parlare con immediatezza alla mente e al cuore della gente restituendo l’immagine feriale della Madre di Gesù, “donna del quotidiano e compagna di viaggio”, come si sono espressi alcuni spettatori durante il tour in Sicilia la scorsa estate. Oltre all’intervento del card. Bertone, il saluto del card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la cultura e presidente anche, del suddetto Consiglio di Coordinamento, che ha sottolineato l’importanza del canto come strumento per dar lode a Dio. Infine, Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto e noto teologo ha presentato una riflessione sul tema “Maria, la tota pulcra”. Durante la cerimonia il Gen Verde ha presentato alcuni brani dello spettacolo premiato, concludendo con una particolarissima interpretazione del “Salve Regina”. (altro…)
Giu 23, 2010 | Cultura
more