Movimento dei Focolari

Una luce dopo Fukushima

Ago 21, 2012

Si è svolto ad agosto il 25° Incontro interreligioso di preghiera per la pace sul Monte Hiei. Un momento di riflessione sul rapporto degli uomini con la natura dopo il terremoto del 2011 a Fukushima. E’ stato letto anche un messaggio dei Ragazzi per l’unità che hanno assicurato ai leader presenti il loro impegno per la pace.

“Sentiamo oggi sinceramente di assicurare a voi tutti la nostra vicinanza e amicizia e di rinnovare il nostro impegno per la diffusione di una cultura della pace”. E’ uno stralcio del messaggio che circa 300 Ragazzi per l’unità del Movimento dei focolari, hanno rivolto al ven. Kojun Handa, 256° Sacerdote supremo della denominazione buddista Tendai. Il messaggio è stato letto a conclusione del 25° Incontro Interreligioso di Preghiera per la Pace che si è tenuto a Kyoto dal 3 al 4 agosto per iniziativa della Scuola Tendai in collaborazione di varie organizzazioni religiose del Giappone. Il convegno – dal titolo “Raging Natural Disasters and the Role of Religious Leaders” (Violenza della calamità naturale e ruolo dei leader religiosi) – voleva essere un momento di riflessione sul rapporto degli uomini con la natura dopo il terremoto, lo tsunami e le tragiche conseguenze nucleari del 2011 a Fukushima. Alla solenne cerimonia d’apertura erano presenti più di 1.200 persone, fra cui 16 rappresentanti di varie religioni dall’estero, oltre a molti leader delle religioni del Sol Levante. L’introduzione al convegno con varie immagini di Fukushima ha voluto sottolineare come questo disastro abbia fatto riscoprire ai giapponesi e non solo, i valori del “rapporto” fra gli uomini e della “preghiera”. Benedetto XVI ha inviato un messaggio al ven. Kojun Handa letto dall’arcivescovo Pier Luigi Celata, già segretario del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. Il messaggio dice fra l’altro: “L’impegno per la causa della pace da parte dei leader religiosi è della più grande importanza. (…) Sono certo che l’opera del Vertice e il Simposio che studia la risposta dei leader religiosi ai disastri naturali porteranno una più grande solidarietà e collaborazione reciproca”. Non è mancato un momento di preghiera in silenzio per le vittime di guerra e di calamità naturale. Commovente l’appello di aiuto e di preghiera di Mar Gregorios Ibrahim, metropolita ortodosso, che è riuscito a venire dalla Siria. Sono seguite varie presentazioni su come soccorrere le vittime dei disastri naturali e sulla posizione delle religioni riguardo l’energia nucleare dopo l’incidente del centrale nucleare di Fukushima. L’Incontro si è concluso, il 4 agosto, al Tempio Enryakuji del Monte Hiei con la cerimonia di preghiera per la pace. Presenti, oltre i partecipanti dell’Incontro, molti ragazzi e giovani della Tendai. In questo contesto è stato letto da Christina Lee che vi partecipava a nome del Movimento dei Focolari, il messaggio dei 300 ragazzi per l’unità. “Il tema scelto per il congresso di quest’anno – scrivono i Ragazzi – ci sta particolarmente a cuore. Infatti noi ragazzi siamo consapevoli che il nostro futuro e quello delle prossime generazioni dipenderà da un rispettoso rapporto dell’uomo verso l’ambiente e la natura”. Poi, ricordando la Regola d’oro presente in tutti i libri sacri delle più grandi religioni e iscritta nel cuore di ogni uomo – “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro” (Mt 7,12)  -, concludono: “Ci impegniamo a viverla da subito in prima persona e chiediamo il vostro sostegno per diffondere questo appello tra tanti ragazzi di tutte le religioni, sicuri che ogni piccolo passo verso la pace se unito a tanti altri ci avvicina sempre di più a questa meta”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Alla Santa Messa per l’inizio del ministero di Papa Leone XIV ha partecipato anche un gruppo del centro internazionale dei Focolari. Un momento di commozione, riflessione, nuovo inizio. Abbiamo raccolto alcune loro impressioni.