Movimento dei Focolari

Una sfida culturale

Set 28, 2008

Le banche di fronte alla crisi finanziaria. Articolo di Luigino Bruni sull'Osservatore Romano del 28.9.2008

Dopo il fallimento della Washington Mutual, che si aggiunge ai fallimenti di banche e fondi americani delle settimane recenti, è ormai chiaro che ci troviamo di fronte alla crisi finanziaria più grave dopo quella del ventinove. Basti pensare che la somma che Henry Paulson ha chiesto al Congresso americano di stanziare per rilevare e cancellare i titoli “tossici” delle banche ammonta a 700 miliardi di dollari, una cifra pari al 5 per cento del Pil degli Stati Uniti. Siamo dunque vicini alla fine del capitalismo? Forse no, ma è probabile che siamo di fronte alla fine di un certo capitalismo finanziario e speculativo – cresciuto troppo e male negli ultimi due decenni – di cui la crisi attuale è solo una (e non l’unica) eloquente espressione. Una crisi le cui cause hanno radici profonde, nel sistema finanziario ma anche negli stili di vita e di consumo. Una prima causa è lo snaturamento del ruolo e della funzione della banca e della finanza. Le istituzioni bancarie e finanziarie sono indispensabili nell’economia moderna. La banca è stata, e continua a essere, una cinghia di trasmissione sociale tra generazioni (il risparmio di un adulto consente un investimento per un giovane) e tra famiglie e imprenditori. La banca, e la finanza, sono quindi istituzioni essenziali per il bene comune. Le prime banche popolari sono state infatti i Monti di Pietà dei francescani, inventati nel Quattrocento, come mezzo per liberare i poveri dal cappio dell’usura. La malattia del capitalismo contemporaneo è la progressiva trasformazione delle banche da istituzioni a speculatori. Lo speculatore è un soggetto il cui scopo è massimizzare il profitto. L’attività che svolge non ha alcun valore intrinseco, ma è solo un mezzo per far arricchire gli azionisti. L’economista Yunus, Nobel per la pace, fondatore della Grameen Bank, una delle innovazioni finanziarie più interessanti dell’ultimo secolo, ha più volte affermato che nell’economia di mercato l’accesso al credito è un diritto fondamentale dell’uomo, poiché senza questo diritto le persone non riescono a realizzare i propri progetti e a uscire dalle tante trappole della miseria. Se questo è vero allora la banca speculatrice deve essere l’eccezione e non la regola dell’economia di mercato, se non altro perché i prodotti che la banca gestisce sono sempre ad alto rischio. Va infatti notato che la crisi attuale non è stata scatenata dalle banche ordinarie, ma dalle banche d’affari, soggetti fortemente speculativi. Può sembrare paradossale, ma la natura della banca è vicina a un’impresa nonprofit e non a quella dello speculatore. L’impresa nonprofit (come le università o i teatri) è un’istituzione che ha un vincolo di efficienza e di economicità, che non ha come scopo il profitto ma gli interessi di molti soggetti. Non è certo un caso che, dai Monti di Pietà alle banche cooperative, la banca si è pensata anche come impresa senza scopo di lucro, perché tanti erano gli interessi che doveva soddisfare. Ciò che i fallimenti, e ancor più i salvataggi, di questi giorni stanno insegnando che la banca è un’istituzione con un grande valore sociale e con una grande responsabilità:  non può essere lasciata al gioco rischioso della massimizzazione dei profitti degli azionisti, a causa della pluralità di interessi che essa deve contemperare. La nuova e più attenta regolamentazione dei mercati finanziari, che tanti economisti auspicano, va nella direzione di riconoscere alle banche una responsabilità sociale che negli ultimi decenni è andata smarrita, nonostante una crescita esponenziale di strumenti di stima del rischio e di agenzie di rating. Ma dietro questa crisi c’è anche una patologia del consumo delle famiglie, che dal capitalismo americano si sta estendendo a tutto l’occidente opulento. L’eccessivo indebitamento delle famiglie americane ha creato un terreno fragile che è crollato sotto il peso della crisi dei mutui subprime. I mutui sulla casa si sono infatti aggiunti a tutta una serie di debiti in una cultura che privilegia il consumo qui e ora e che ha dimenticato il valore, anche etico, del risparmio. Nessuno nega che entro certi limiti il debito delle famiglie possa essere virtuoso per l’economia e per il bene comune. In realtà, sempre più spesso il consumo è sollecitato e drogato da un sistema economico e finanziario, complici i media, che induce le famiglie a indebitarsi al di là delle reali possibilità di restituzione del debito. L’istituzione finanziaria che presta troppo e alle persone sbagliate non è meno incivile di quella che presta troppo poco alle persone giuste. La crisi attuale può dunque essere anche una grande occasione per una riflessione profonda sugli stili di vita insostenibili che l’attuale capitalismo finanziario ha determinato:  non si tratta di immaginare un’economia senza banche e senza finanza. La banca e la finanza sono troppo importanti per lasciarle ai soli speculatori. Una buona società non si fa senza banche e senza finanza, ma con una buona banca e una buona finanza. La storia della finanza europea ha da secoli dato vita a istituzioni bancarie “a movente ideale”, che hanno umanizzato l’economia moderna. Occorre che anche oggi fioriscano imprenditori e banchieri animati da scopi più grandi del solo profitto. Senza questi nuovi attori non ci sarà democrazia né economica né politica. La sfida è allora soprattutto culturale e antropologica e per essere vinta richiede l’impegno di tutti e di ciascuno. Dentro e fuori i mercati. di Luigino Bruni Università Milano-Bicocca coordinatore del progetto dell’Economia di Comunione (Focolari) (©L’Osservatore Romano – 28 settembre 2008)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Congo: esperienze di sinodalità   

Congo: esperienze di sinodalità   

Alcuni incontri di approfondimento spirituale per sacerdoti e seminaristi si sono tenuti nella Repubblica Democratica del Congo. Testimonianze di speranza in una terra bellissima, devastata da conflitti e sfruttamento.

Indonesia: la speranza di una più grande armonia tra le fedi

Indonesia: la speranza di una più grande armonia tra le fedi

La visita di Papa Francesco in Asia e Oceania è stata ricca di gesti significativi e di profondi incontri con le comunità locali. Tra di esse anche quella dei Focolari. Abbiamo raccolto la testimonianza di Paul Segarra, focolarino della comunità indonesiana.

Brasil 07/24

Brasil 07/24

Viaggio di Margaret Karram e Jesús Morán, presidente e copresidente del Movimento dei Focolari, in Brasile e Genfest 2024 svolto ad Aparecida, Brasile.