Movimento dei Focolari

1° Novembre: festa dei Santi

Nov 1, 2011

Santità, una parola ormai superata oppure una possibilità di pienezza di vita? Nel giorno in cui la Chiesa Cattolica ricorda tutti i santi, proponiamo uno scritto di Chiara Lubich sulla figura del santo come colui che sa veramente cos’è l’Amore.

Lanciati all’infinito[1]

I santi sono dei grandi

che, vista nel Signor la loro grandezza,

giocano per Iddio, da figli suoi,

ogni loro cosa.

Danno senza richieder.

Danno la vita, l’anima, la gioia,

ogni terreno legame, ogni ricchezza.

Liberi e soli

lanciati all’infinito

attendono che l’Amore l’introduca

nei Regni eterni;

ma già da questa vita

sentono empire il loro cuore d’amore,

del vero amore, del solo amore

che sazia, che consola

di quell’amore che infrange

le palpebre dell’anima e dona

lacrime nuove.

Ah! nessun uomo sa chi sia un santo.

Ha dato ed ora riceve;

e un flusso interminato

passa fra Cielo e terra,

lega la terra al Cielo

e cola dagli abissi,

ebbrezza rara, linfa celeste

che non si ferma al santo,

ma passa sugli stanchi, sui mortali,

sui ciechi e paralitici nell’alma

e sfonda e irrora,

solleva e attrae e salva.

Se vuoi saper l’amore chiedilo al santo.

Chiara Lubich


[1] Chiara Lubich, “La dottrina spirituale”, Mondadori 2001, pag. 159-60

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.