«Un’anima innamorata». Enzo, «era costantemente alla presenza di Dio, sempre unito a Lui. Sempre». A parlare così di Enzo Fondi è Chiara Lubich, poco dopo la sua improvvisa morte, avvenuta il 31 dicembre 2001, silenziosamente, serenamente. «Enzo Fondi è nato al Cielo», scrive Chiara ai membri del Movimento: «Grande gioia, anche se mai nella nostra vita […] ci siamo imbattuti in un dolore così acuto. Grande gioia perché non si può dire tanto che Enzo sia morto, quanto che è passato dolcemente da una “stanza” all’altra. L’atteggiamento nel quale è stato trovato, dopo il Te Deum, il volto sereno senz’ombra di preoccupazione, od altro, dicono che è stato “accolto” da Maria, la nostra Madre, che amava in modo particolare, con estrema dolcezza. Appassionato costruttore d’unità, una frase in particolare del Vangelo gli era stata da guida: «Come tu Padre sei in me ed io in te, siano essi uno in noi [Gv 17,21]». Enzo Fondi è nato a Velletri nel 1927; medico, di famiglia benestante. Nel 1951, entra a far parte del primo focolare romano. È nel primo gruppo di medici focolarini che ancora all’inizio degli anni ‘60 varca la frontiera del blocco socialista, per lavorare come assistente chirurgo nell’ospedale cattolico di Lipsia, nella Germania orientale. Di lì la spiritualità dell’unità si diffonderà in tutto l’Est europeo. Nel ‘64 è ordinato sacerdote a servizio del Movimento. Sarà poi negli Stati Uniti. Nel 1977, anno in cui Chiara Lubich riceve il “Premio Templeton per il progresso della religione”, a Enzo viene affidato lo sviluppo del dialogo interreligioso dei Focolari, al quale, insieme a Natalia Dallapiccola, una delle prime focolarine, darà un fecondo contributo. «Con quale semplicità Enzo ci ha donato le regole dell’“arte di amare” e come ci ha fatto cogliere l’universalità dell’opera di Chiara e a quale punto il miracolo dell’unità era alla nostra portata, quotidianamente!», scrivono all’indomani della sua morte, tra gli altri, gli amici musulmani di Algeri. Per anni, inoltre, Enzo è stato incaricato – sempre insieme a Natalia – della formazione spirituale dei membri del Movimento dei Focolari. E di lui si conservano risposte, scritti, discorsi, con i quali ha aiutato tanti ad una più profonda comprensione del carisma dell’unità.
Ascoltare attentamente, parlare consapevolmente
Ascoltare attentamente, parlare consapevolmente
0 commenti