Movimento dei Focolari

Laici, una cascata di luce

Nov 30, 2011

“La questione di Dio oggi”. Questo il titolo dell’Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici alla quale ha partecipato anche la presidente del Movimento dei focolari.

Maria Voce saluta il Santo Padre. Foto: Servizio Fotografico Vaticano

  “La questione di Dio oggi”. Questo il titolo dell’Assemblea plenaria del  Pontificio Consiglio per i Laici alla quale ha partecipato anche la presidente del Movimento dei focolari. “Una buona dose di ottimismo perché ci si rende conto che Dio è all’opera nella Chiesa”. Questa la  considerazione rilasciata a caldo dalla presidente dei Focolari, Maria Voce, al termine dell’Assemblea annuale del Pontificio Consiglio per i Laici alla quale ha partecipato. Il dicastero vaticano, che sostiene l’attività dei fedeli laici e delle associazioni e i movimenti nelle diverse realtà del mondo, ha voluto quest’anno dedicare l’incontro al tema de “La questione di Dio oggi”. Dal 24 al 26 novembre, tre giorni intensi di incontri e dibattiti con testimonianze concrete e personali – fatto inedito – di alcuni laici su come è cambiata la loro vita per l’incontro con Dio. “Mi sembrava – commenta a questo proposito Maria Voce – che era entrato nella Chiesa quasi un nuovo stile di comunione che privilegia il racconto di esperienze di vita vissuta”. Dagli interventi in aula emergeva forte l’urgenza oggi di  parlare di Dio. “Non farlo – osserva Maria Voce – significherebbe rinunciare alla ricerca della verità; quella che si manifesta nella disperata sete di felicità e angoscia di fronte alla prospettiva della morte. Ma per farlo occorre fare ‘un passo ulteriore’ che è quello della relazione profonda con l’altro, in una relazione vera, dove ognuno deve morire a se stesso per accogliere l’altro completamente. Una morte per amore, per dono”. Le Assemblee annuali del Pontificio Consiglio per i Laici sono anche preziose opportunità per incontrare i membri degli altri Movimenti e Associazioni. “In queste occasioni – racconta la presidente – si vede quanto rapporto i movimenti hanno fra di loro. Si sente che questo rapporto è costruito nelle varie parti del mondo”. Africa, Europa, Americhe, Asia, Medio Oriente. Maria Voce ricorda: “Veniva fuori una presenza nuova di martirio, e i movimenti sono molto impegnati in questa testimonianza: testimoniare Dio anche in queste condizioni, vivendo pienamente la fede. E mentre in alcune parti del mondo c’è il martirio del sangue, in Europa c’è invece il problema del secolarismo e i cristiani danno testimonianza forte che prende spesso anche qui il segno del martirio”. All’Assemblea si è parlato anche della Giornata mondiale della gioventù di Madrid. “Una straordinaria cascata di luce, di gioia e di speranzaha detto Papa Benedetto XVI incontrando i partecipanti – ha illuminato Madrid, ma anche la vecchia Europa e il mondo intero, riproponendo in modo chiaro l’attualità della ricerca di Dio. Nessuno è potuto rimanere indifferente, nessuno ha potuto pensare che la questione di Dio sia irrilevante per l’uomo di oggi”. Anche la presidente del Movimento dei focolari ha salutato personalmente papa Benedetto XVI, il quale ha detto: “I focolarini non possono mancare”. “Santo Padre – ha quindi risposto lei –  tutto il Movimento quest’anno è impegnato a vivere la Parola di Dio, così ci prepariamo anche al Sinodo”. E il Santo Padre ha detto: “Grazie”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.