Movimento dei Focolari

A Madrid, la bellezza della famiglia

Gen 6, 2008

Movimenti e comunità ecclesiali hanno convogliato 1 milione e mezzo di persone per una celebrazione festosa che ha dato testimonianza dei valori della famiglia secondo il disegno di Dio

“Le aspettative ed attese degli ultimi giorni sono state ampiamente superate. Tutta la celebrazione si è svolta in un clima di profonda comunione e gioia. Ogni intervento metteva in rilievo la difficile realtà nella quale la famiglia vive oggi e, allo stesso tempo, testimoniava la speranza, la forza, che ha la vita della ‘famiglia cristiana’, per la Chiesa e come fondamento della società”. Così ci scrivono da Madrid membri del movimento dei Focolari che hanno partecipato attivamente alla preparazione di questo evento insieme  a Neocatecumenali, Sant’Egidio, Carismatici, Comunione e Liberazione, ed altri Movimenti, in comunione con le diocesi spagnole. Un evento che ha superato ogni aspettativa anche per la partecipazione che ha raggiunto un milione e mezzo di persone. Gli interventi di 5 fondatori e presidenti di queste realtà ecclesiali, il messaggio di Chiara Lubich, le testimonianze delle famiglie hanno esaltato la bellezza della famiglia unita, in cui ogni generazione porta il proprio contributo specifico e indispensabile: dai bambini – numerosissimi – ai giovani, agli adulti di tutte le vocazioni, ai nonni, che mostravano il valore della fedeltà. Toccante  il momento del collegamento in diretta con il Papa durante l’Angelus in Piazza s. Pietro: un nuovo forte incoraggiamento “affinché, le famiglie, ispirandosi all’amore di Cristo per gli uomini, rendano testimonianza dinanzi al mondo della bellezza dell’amore umano, del matrimonio e della famiglia”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese