Movimento dei Focolari

Al via il sesto anno dell’Istituto Universitario Sophia

Ott 22, 2013

Rilevante l’aumento delle iscrizioni al primo anno di corso e attivi 23 protocolli d’intesa con Università europee e di altri continenti, in vista del riconoscimento civile dei titoli di studio in Italia.

Individuare e percorrere le vie della cultura dell’unità nell’oggi della storia, accanto agli uomini e alle donne del nostro tempo. È questa la vocazione dell’Istituto Universitario Sophia (IUS), che ha inaugurato ieri, presso l’auditorium di Loppiano (FI), il sesto anno accademico alla presenza del Card. Giuseppe Betori, Gran Cancelliere, di Maria Voce, vice Gran Cancelliere dello IUS e presidente dei Focolari, del Vescovo di Fiesole Mons. Mario Meini, del rabbino capo delle comunità ebraiche di Firenze e Siena Rav Yosef Levi, delle autorità civili e di oltre 600 persone. Finalità che fa eco a quanto papa Francesco ha affermato recentemente nel suo discorso alla Facoltà Teologica della Sardegna in cui invitava a fare delle università luoghi del discernimento e di formazione della sapienza, di una cultura della prossimità e della vicinanza, di formazione alla solidarietà. Ha aperto la mattinata Maria Voce ricordando i traguardi raggiunti quest’anno: l’approvazione ufficiale degli statuti da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica, il conseguimento di numerose lauree magistrali e del primo dottorato di ricerca in “Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità”, le molte iscrizioni al primo anno di corso (45 nuovi studenti di oltre 25 Paesi). “Sophia si caratterizza sempre di più – ha spiegato Maria Voce –, come luogo privilegiato per raccogliere le questioni e le sfide che a livello planetario interpellano il nostro tempo e alle quali non possiamo che dare una risposta corale: risposta che può nascere, autentica e convincente, solo dalla reale e quotidiana condivisione di pensiero e di vita”. La parola è passata poi ad Annamaria Fejes, ungherese, che a nome dei circa cento studenti che frequentano i diversi corsi, ha espresso le motivazioni comuni a tanti di loro nella scelta di questo centro accademico: “Trovare, tramite la riflessione e il dialogo, vie alternative alle guerre e ai conflitti che insanguinano il nostro pianeta. Abbiamo la voglia e il desiderio di incontrare giovani, adulti, associazioni, organizzazioni, per costruire con loro un mondo più fraterno”. Anche l’arcivescovo Betori ha ribadito il ruolo dell’Istituto Sophia come spazio esistenziale d’incontro, d’incarnazione della sapienza divina e del sapere umano: “L’impegno personale a vivere la prossimità e la reciprocità nei vari momenti della giornata, in tante attività culturali, fa di Sophia il luogo in cui ‘sophia’ divina e ricerca umana del sapere divengono una cosa sola”. Il Preside, Mons. Piero Coda, ha delineato sfide, collaborazioni e prospettive di questo percorso culturale: dopo i primi anni di intensa sperimentazione, ha spiegato, “occorre ora mettere a fuoco il progetto formativo che anima la missione di Sophia, nell’integralità di una proposta che vuole armonicamente accordare vita e studio”. Sono operativi 23 protocolli d’intesa siglati con  istituzioni universitarie in Italia, Europa e nel mondo oltre ai numerosi corsi sostenuti e animati da Sophia in diversi Paesi. Ha inoltre sottolineato l’apporto degli studenti, “con-costruttori” della vita accademica: “Con voi anche noi ci sentiamo protagonisti del mondo nuovo che sta nascendo. Con voi – ha ribadito, citando Chiara Lubich – è possibile trovare le nuove strutture mentali a livello-mondo”. La prolusione è stata affidata quest’anno al prof. Benedetto Gui, docente di Economia politica, dal titolo “Complessità relazionale ed economia. Può la prima giovare alla seconda?”. Un’esposizione approfondita e vivace sul ruolo delle relazioni in economia, oggi più che mai centrali.

Stefania Tanesini

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.