Movimento dei Focolari

Alla Basilica di Santa Maria Maggiore per il trigesimo della "partenza" di Chiara

Apr 21, 2008

Tra le iniziative religiose e civili nel mondo: concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Stanislaw Rylko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici.

โ€œUnโ€™anima toccata da Dioโ€, “che ha lasciato come testamento spirituale lโ€™amore scambievoleโ€. Cosรฌ il cardinale Stanislaw Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, ha ricordato Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, durante la concelebrazione eucaristica per il trigesimo della sua morte, avvenuta il 14 marzo scorso. A precedere la liturgia brevi testimonianze sul dialogo, di rappresentanti di movimenti cattolici, Chiese diverse e altre religioni. Da tutti la gratitudine e lโ€™impegno a restare fedeli allโ€™ideale dellโ€™unitร . Non unโ€™omelia, ma un “Magnificat”, “un rinnovato rendimento di grazie per le grandi opere che Dio ha compiuto nella sua umile serva Chiara“. “Questo vogliamo fare nel trigesimo del suo ritorno alla casa del Padre“, dice il cardinale Rylko, facendosi interprete di tutti. Il Cardinale ripercorre “la vita ricolma di doni naturali e soprannaturaliโ€, della giovanissima maestra di Trento, la cui prima e ultima parola, il 14 marzo scorso, รจ stata un sรฌ a Dio e ai suoi progetti. Una vita inscindibilmente legata al Movimento dei Focolari che ha portato avanti a partire solo dalla volontร  di vivere lโ€™ideale evangelico, dallโ€™amore alla Chiesa, al Papa e ai vescovi di cui si fidava senza riserve. โ€œLa Provvidenza la chiamava ad aprire nuovi itinerari di vita cristiana, ma per andare avanti ci voleva coraggio. E lei rispose: โ€œSรฌโ€. Poi il cardinale Rilko torna al cuore del carisma sorgivo del Movimento dei Focolari: credere nellโ€™amore di Dio su ciascuno e amarsi a vicenda perchรฉ tutti siano uno. Una unitร  basata su Gesรน abbandonato. Questa, ripete il Cardinale, “รจ stata e resta la risorsa dellโ€™Opera di Maria” di cui sottolinea “gli straordinari i frutti” nella vita di innumerevoli persone e nel dialogo ecumenico e interreligioso. A confermarlo per altro le molte iniziative civili e religiose nonchรฉ gli echi sulla stampa estera seguiti alla scomparsa di Chiara. Tutto porta a dire, conclude il cardinale Rylko, che la si possa annoverare nellโ€™albo delle “grandi donne cristiane del XX secolo“- qui cita, Madre Teresa e Edith Stein –ย  in cui con forza e bellezza , ripetendo Giovanni Paolo II, si รจ manifestato il genio femminile. E a chi si chiede “come sarร  il futuro senza di lei“, il Cardinale non puรฒ che ripetere le parole della fondatrice โ€non lo conosco, รจ scritto in cielo. A noi adempierlo con lโ€™aiuto di Dio come finora e meglio ancoraโ€.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustรญn e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dellโ€™Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed รจ nato un forte impegno per il dialogo interculturale.