Movimento dei Focolari

Castel Gandolfo – Congresso per dipendenti della Pubblica Amministrazione

Mag 30, 2017

Una iniziativa promossa congiuntamente da Comunione e Diritto e dal Mondo dell'Etica e della Giustizia di Umanità Nuova.

Il Convegno è dedicato a tutti coloro che operano nell’ambito della Pubblica Amministrazione (dipendenti o funzionari di Enti Pubblici) , la cui vita professionale è spesso segnata da peculiari problematiche legate all’etica, alla legalità, alla meritocrazia, al servizio al bene comune. Questi giorni dunque saranno destinati allo scambio di esperienze, alla condivisione delle difficoltà ed alla enunciazione di “buone prassi” da replicare, in modo da dare un segnale di speranza non solo a chi lavora all’interno degli organismi pubblici, ma anche di rinnovata fiducia a chi usufruisce dei relativi servizi. Il convegno è rivolto soprattutto a chi è già in contatto con il Movimento dei Focolari, ma è aperto anche a persone nuove, purchè siano in sintonia con lo scopo e le finalità del convegno stesso. Ai partecipanti si suggerisce di arrivare, se possibile, già per la cena di venerdì 24, in modo da realizzare un clima di conoscenza reciproca e per essere presenti sin dall’inizio del programma, che è solo di un giorno e mezzo. Per le iscrizioni: prenotazioni@comunionediritto.org  dove si potrà compilare la scheda ed inviarla indicando  nell’oggetto: “iscrizione convegno 25-26 novembre 2017” . Chiediamo sin d’ora di segnalare esperienze, proposte o suggerimenti: Adriana Cosseddu (con M. Giovanna Rigatelli e Pasquale De Rosa) per Comunione e Diritto José Fernandez Del Moral (con Elena Massucco e Sebastiano Zinna) per Umanità Nuova   Scheda iscrizione Congresso

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.